Abituarsi agli apparecchi acustici

Una volta che si ha il proprio apparecchio acustico, bisogna abituarsi a sentire meglio di quanto non si fosse abituati a fare prima.
Abituarsi agli apparecchi acustici

La maggior parte delle persone con ipoacusia aspettano fin troppo tempo prima di iniziare a portare apparecchi acustici e molto spesso hanno totalmente dimenticato come si sente con un udito normale. Per questo l'abilità di sentire di nuovo tutti questi suoni forti potrebbe essere un'esperienza destabilizzante all'inizio. Bisogna praticamente imparare a sentire di nuovo.

Gli apparecchi acustici non possono far tornare l'udito come prima dell'ipoacusia, ma permettono di sentire molto meglio e quasi come prima.

Suoni nuovi e forti

Prima di iniziare a portare un apparecchio acustico, molti suoni non venivano uditi e quindi non venivano inviati al cervello. Il cervello, deve quindi abituarsi a sentire di nuovo e questo richiede un certo sforzo e potrebbe portare stanchezza all'inizio.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Con un apparecchio acustico, le voci si sentiranno finalmente di nuovo in maniera chiara e così anche tanti altri suoni. Anche i rumori di sottofondo si potranno risentire, il rumore del traffico, del frigorifero, dei computer, il cinguettio degli uccelli e così via.

Consigli utili per chi deve iniziare a portare apparecchi acustici

Ecco alcuni consigli utili:

  • Non si può confrontare un apparecchio acustico agli occhiali. Con gli occhiali, la differenza è immediatamente visibile, ma con gli apparecchi acustici ci vuole più tempo per abituarsi. Occhi e orecchie funzionano diversamente.
  • È sempre una buona idea allenarsi ad essere un buon portatore di apparecchi acustici. Questo significa che bisogna indossare sempre il proprio apparecchio acustico, non toglierselo nemmeno se irrita agli inizi. Più lo si porta, più sarà facile abituarsi.
  • L'adattamento non finisce mai, specialmente agli inizi è molto comune dover far regolare il proprio apparecchio acustico più volte da un audiologo affinché questo possa soddisfare i propri bisogni.
  • Parlare con altre persone con lo stesso problema. Avranno sicuramente dei consigli da dare, vista la loro esperienza personale
  • È una buona idea rimanere in contatto con il proprio audiologo. Se si comunicano i propri problemi è più facile per loro aiutarci a regolare l'apparecchio alla perfezione.
  • L'ipoacusia potrebbe peggiorare con il tempo; è quindi una buona idea far controllare il proprio udito regolarmente.

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it