Apparecchi acustici

Esistono vari tipi di apparecchi acustici con una grande varietà di funzioni e caratteristiche che possono soddisfare i bisogni individuali di ognuno. In generale, gli apparecchi acustici sono in continuo miglioramento.

Cosa sono gli apparecchi acustici?

Gli apparecchi acustici aiutano le persone che soffrono di ipoacusia a sentirci meglio e a migliorare il loro udito. Un apparecchio acustico viene portato dietro o dentro l'orecchio. Diversi studi e sondaggi mostrano che l'uso di apparecchi acustici ha grandi risvolti positivi sulla qualità della vita.

La tecnologia è in continuo sviluppo e gli apparecchi acustici stanno diventando sempre più avanzati. Gli apparecchi acustici moderni sono digitali e sono a tutti gli effetti dei piccoli computer all'avanguardia sotto continuo aggiornamento per poter riprodurre sempre meglio l'udito umano.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Adattarsi alla situazione

Oggi gli apparecchi acustici digitali analizzano continuamente e automaticamente l'ambiente circostante e si adattano ad esso e ai cambi di situazione. In questa maniera un apparecchio acustico fornisce la migliore esperienza possibile in ogni situazione.

Sempre più funzioni

Il progresso nel campo degli apparecchi acustici digitali permette di inserire un numero sempre più alto di funzioni all'interno di un apparecchio. Inoltre è in continuo miglioramento la capacità degli apparecchi di adattarsi ai bisogni individuali e alle situazioni ambientali.

Molti apparecchi acustici possono essere gestiti tramite un'app per smartphone, permettendo all'utente di regolare il proprio apparecchio in base ai propri bisogni.

Tutti i nuovi apparecchi acustici prodotti da una casa affermata sono prodotti di qualità basati sulla moderna tecnologia e tutti i produttori offrono apparecchi per tutte le tasche. Anche gli apparecchi più economici sono da considerarsi all'avanguardia.

Due categorie principali

Gli apparecchi acustici possono distinguersi in due categorie principali:

  • Apparecchi retroauricolari (BTE)
  • Apparecchi intrauricolari (ITE)

Apparecchi retroauricolari (BTE)

Esistono apparecchi BTE di tre tipi:

  • Dove il ricevitore è posto dietro l'orecchio
  • Con un ricevitore nell'orecchio (RITE o RIE)
  • Con il ricevitore nel canale uditivo (RIC)

Apparecchi intrauricolari (ITE)

Gli apparecchi intrauricolari si dividono solitamente nelle seguenti categorie:

  • Invisibili e nel canale (ICC), con l'apparecchio posto all'interno del canale uditivo e totalmente nascosto
  • Completamente nel canale (CIC), con l'apparecchio parzialmente visibile
  • Nel canale uditivo (ITC) dove una piastrina rimane visibile nella parte inferiore dell'orecchio
  • Intrauricolari (ITE) dove gli apparecchi occupano gran parte della parte visibile dell'orecchio

Bluetooth e altri tipi di connettività

Molti apparecchi acustici possono connettersi con altri apparecchi acustici, direttamente o indirettamente e via Bluetooth. Possono così trasmettere suoni come per esempio della musica direttamente nell'apparecchio acustico. I sistemi Bluetooth di ultima generazione, i sistemi LE, trasmettono segnali di vario tipo a qualsiasi persona con un apparecchio acustico che si trova all'interno di un determinato raggio di azione.

Altri tipi di connessione possono essere i sistemi FM o con cavo. Questi vengono solitamente connessi all'apparecchio acustico tramite un dispositivo che invia segnali wireless all'apparecchio.

Infine esistono degli apparecchi forniti di bobine telefoniche che permettono all'apparecchio di connettersi ad un circuito chiuso. Il circuito chiuso è un impianto audio apposito per le persone con apparecchi acustici. Questo invia un segnale magnetico che viene captato dagli apparecchi acustici quando è impostata la funzione T.

Apparecchi acustici CROS

Se si soffre di ipoacusia monolaterale profonda, un apparecchio CROS è la soluzione più comune. Un apparecchio CROS invia, solitamente senza bisogno di cavi, dall'orecchio affetto a quello con ancora un udito funzionante.

Apparecchi acustici e acufene

L'ipoacusia è spesso accompagnata dall'acufene. Molti produttori offrono degli apparecchi acustici con funzioni e programmi appositi per poter ridurre il fastidio dato dall'acufene.

Apparecchi acustici per bambini

I produttori hanno solitamente anche una vasta gamma di prodotti pensati per neonati, bambini piccoli o più grandi che soffrono di ipoacusia. Si può leggere di più sugli apparecchi acustici per bambini qui.

Come funziona un apparecchio acustico?

Tutti gli apparecchi acustici digitali hanno quattro componenti principali. Il dispositivo è composto da:

  • Microfono
  • Computer
  • Amplificatore
  • Altoparlante

Il microfono capta i suoni (segnali audio) e li converte in segnali elettrici. Il computer li trasforma in base alle esigenze della persona che porta l'apparecchio. L'amplificatore aumenta l'intensità dei segnali raccolti dal microfono. Infine l'altoparlante converte i segnali elettronici dell'amplificatore in segnali acustici che possono essere sentiti dall'utente.

Batterie

Gli apparecchi acustici funzionano a batterie. Le batterie degli apparecchi acustici possono essere usa e getta oppure ricaricabili. Si può leggere di più riguardo alle batterie degli apparecchi acustici qui.

Quale apparecchio dovrei scegliere?

L'apparecchio perfetto deve essere in grado di compensare la tua ipoacusia. Devi sempre scegliere l'apparecchio che soddisfa le tue esigenze. Un audiologo sa sempre consigliare la soluzione migliore.

Gli apparecchi acustici permettono ad una persona che soffre di ipoacusia di sentire meglio migliorando la loro capacità di capire ciò che viene detto e altri tipi di suoni. Gli apparecchi acustici non possono però far recuperare l'udito interamente.

 

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it