Apparecchi acustici per bambini

Se vostro figlio soffre di ipoacusia è molto importante scegliere l'apparecchio in grado di adattarsi ai bisogni specifici del bambino.
Apparecchi acustici per bambini

I bambini di qualsiasi età, persino i più piccoli, possono beneficiare di apparecchi acustici. Gli apparecchi acustici per i bambini sono anche definiti pediatrici. Esistono diversi tipi di apparecchi acustici per bambini con ipoacusia. Oggi, tutti gli apparecchi acustici per bambini sono digitali.

Scegliere l'apparecchio perfetto (per taglia, stile e tipologia) dipende molto dal tipo e dalla gravità dell'ipoacusia del bambino. Per questo è importante farsi aiutare da un audiologo per scegliere l'apparecchio. La maggior parte degli apparecchi acustici sono dietro l'orecchio, con un auricolare all'interno del canale uditivo.

L'apparecchio acustico giusto può aiutare i bambini con problemi di udito a crescere e a svilupparsi.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Apparecchi speciali per bambini

Tutti i produttori di apparecchi acustici hanno una varietà di modelli di apparecchi acustici creati apposta per i bambini, siano questi bebè, bambini più grandi o adolescenti. Alcuni sono anche colorati e decorati in maniera da essere visibili.

Per i bambini più piccoli un apparecchio acustico dovrebbe essere facile da usare. Gli apparecchi acustici, inclusi gli auricolari, devono essere però robusti rispetto a tutte le attività e ai giochi che i bambini svolgono e inoltre sopportare sporco, umidità e polvere. Gli apparecchi dietro l'orecchio sono quelli più raccomandabili, specialmente per i bambini in età prescolare.

I benefici degli apparecchi acustici per bambini

Un apparecchio acustico ha tantissimi benefici per i bambini con ipoacusia. I bambini con un apparecchio acustico riescono a crescere e a svilupparsi proprio come i bambini senza ipoacusia.

Il cervello dei bambini è in continuo divenire e gli input uditivi sono vitali per lo sviluppo dei percorsi cerebrali per l'udito, la parola e il linguaggio. Un'ipoacusia non trattata potrebbe avere delle gravi conseguenze sullo sviluppo delle abilità del bambino, soprattutto per quanto riguarda la comprensione, la capacità di parlare, l'apprendimento, la socializzazione e la comunicazione.

Se un bambino soffre di ipoacusia, specialmente se profonda, è importantissimo che inizi ad usarlo il prima possibile e il più possibile.

Sarà anche molto più facile per i genitori di bambini che soffrono di ipoacusia comunicare e crescere il proprio bambino, se questo porta un apparecchio acustico.

Rimanere in contatto con gli specialisti

Se il proprio bambino soffre di ipoacusia e porta un apparecchio acustico è importante controllare che sia sempre calibrato in maniera tale che risponda ai bisogni del bambino, in quanto questi potrebbero cambiare col passare del tempo. Per questo bisogna affidarsi ad uno specialista.

Alcuni bambini che portano un apparecchio acustico spesso traggono beneficio dall'aiuto di un logopedista e altri specialisti, specialmente se la loro ipoacusia è grave o profonda. Per questo, bisognerebbe sempre rimanere in contatto con specialisti di vario tipo.

Siate pazienti, amorevoli, comprensivi

Quando un bambino mette il suo apparecchio, bisogna ricordarsi sempre che ci vuole un po' di tempo affinché ci si abitui, anche se è molto piccolo. Il bambino deve abituarsi a sentire nuovi rumori mai sentiti prima e ad un mondo molto più rumoroso di quello a cui erano abituati. Questo potrebbe essere un grande shock per un bambino piccolo.

Il miglior modo per aiutarlo è essere pazienti, amorevoli, comprensivi. Per abituarsi al proprio apparecchio acustico un bambino ha bisogno di motivazione, supporto e coinvolgimento da parte dei genitori. Le tecnologie ultra-avanzate non sono di aiuto se il bambino si rifiuta di mettere l'apparecchio o se questo non è ben calibrato per poter soddisfare i suoi bisogni. 

Il bambino deve anche capire quale è il suo problema e perché deve portare un apparecchio acustico. Durante questo processo, la comunicazione e la motivazione sono fondamentali affinché il bambino accetti di portare il suo apparecchio. Più i genitori sono partecipi, più il bambino sarà disponibile a indossare il suo apparecchio.

Prendersi cura dell'apparecchio del bambino

È importante aiutare il proprio bambino nel processo di manutenzione del proprio apparecchio. Inoltre bisogna far capire al bambino che è responsabile del suo apparecchio.

Ci sono due ragioni, in particolare, per cui è importante prendersi cura dell'apparecchio acustico del proprio bambino: in primo luogo, per mantenere le condizioni ottimali di udito e, in secondo luogo, per garantire elevati standard igienici. Una pulizia quotidiana adeguata e un servizio regolare aumenteranno la durata di vita dell'apparecchio acustico e ne garantiranno un funzionamento soddisfacente.

Ecco una lista di ciò che si può fare:

  • Maneggiare l'apparecchio con attenzione.
  • Cambiare le batterie spesso così che non si scarichi improvvisamente.
  • Spegnerlo quando non è in uso. Se il bambino non lo indossa per un tempo prolungato, togliere la batteria.
  • Pulire i contatti della batteria con un cotton fioc facendo attenzione a non piegarli. Le batterie sporche possono influire sulla durata dell'apparecchio.
  • Togliere il cerume che si annida nell'apparecchio del bambino. Questo potrebbe infatti creare problemi temporanei o anche una rottura. Inoltre il cerume trattiene facilmente lo sporco.
  • Pulire l'apparecchio con il pennellino o con il panno che è stato consegnato insieme all'apparecchio. Non inserire attrezzi al suo interno per non rovinare il ricevitore. Se non si riesce a pulire l'apparecchio da soli, chiedere aiuto ad uno specialista dell'udito.
  • Cambiare i filtri così che non raccolgano sporco e cerume.
  • Non lasciare che il bambino indossi il suo apparecchio sotto la doccia, in acqua, quando usa un phon, la lacca o altri tipi di spray.
  • Contattare il proprio dottore regolarmente per far pulire il canale uditivo del bambino. Il cerume accumulato potrebbe impedire al suono di viaggiare dall'apparecchio all'orecchio medio. Non rimuovere il cerume da soli per non rischiare di danneggiare l'orecchio.

Impianti cocleari

Se il bambino soffre di un'ipoacusia grave o profonda o è quasi del tutto sordo, gli impianti cocleari possono sono essere un'alternativa agli apparecchi acustici potenti. Uno specialista dell'udito o un otorino aiuteranno a scegliere cosa è meglio per il bambino.

 

 

 

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it