Audiogramma

L'audiogramma è un grafico che fornisce una descrizione dettagliata della capacità uditiva a diverse frequenze. Un audiogramma può essere definito come un'immagine del livello di udito o della capacità uditiva delle orecchie. In questo articolo, puoi trovare informazioni sull'audiogramma e su come leggerlo.
Audiogramma

Che cos’è un audiogramma?

Un audiogramma è un grafico con un diagramma dove i tracciati che rappresentano le due orecchie mostrano i livelli sonori (o pressioni sonore) più deboli o più bassi che una persona è in grado di sentire a diverse altezze o frequenze che vanno dalla bassa frequenza all'alta frequenza.

L'audiogramma illustra la tua capacità uditiva mostrando la soglia uditiva alle varie frequenze. La soglia uditiva è un'indicazione di quanto possa essere basso il livello sonoro o debole il suono prima che sia inudibile per la persona che fa il test.

Come si fa un audiogramma?

L'audiogramma è fatto sulla base dei risultati di un test dei toni puri (chiamato anche audiometria tonale) in cui viene testata la capacità uditiva a certe frequenze. Il test del tono puro è generalmente eseguito da un professionista dell'udito.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Il risultato del test dei toni puri (audiometria tonale) viene poi rappresentato nell'audiogramma, che indica tipicamente il livello di udito a diverse frequenze sia per l’orecchio sinistro che per quello destro.

Durante il test dell'udito, i risultati sono registrati sull'audiogramma per mezzo di simboli O  rossi per l'orecchio destro e X blu per quello sinistro. Le linee rosse e blu risultanti mostrano la tua soglia uditiva per ogni orecchio, e i risultati possono variare da un orecchio all'altro.

Un’ audiometria tonale e i suoi risultati rappresentati in un audiogramma sono solo una parte di un test uditivo professionale completo.

Interpretazione dell’audiogramma

Sulla base dell'audiogramma e di altri test ed esami, l'audioprotesista può dire se c'è una perdita dell'udito e, in caso affermativo, determinare quanto è grave e se si può beneficiare dell'uso di apparecchi acustici o di altri strumenti acustici come gli impianti cocleari o altri impianti acustici.

L'audioprotesista/audiologo dovrebbe sempre spiegare i risultati dell'audiogramma al paziente, dando la migliore comprensione possibile del reale stato uditivo

Un audiogramma da solo non identifica il tipo di ipoacusia (perdita uditiva)  che si potrebbe avere. Mostra solo il livello dell' udito. Per identificare il tipo specifico di ipoacusia, come un’ipoacusia neurosensoriale o un’ipoacusia trasmissiva, il professionista dell'udito deve effettuare più esami e test.

Come si legge un audiogramma?

Come si interpreta un audiogramma? Ecco come si interpreta un audiogramma:

Un audiogramma ha due assi.

L'asse verticale dell'audiogramma rappresenta il volume o l'intensità del suono, che si misura in decibel (dB). Più si scende sull'asse, più forte diventa il suono. Questo corrisponde ad alzare il volume di una radio o di un televisore. Lo zero decibel (dB) in cima all'asse rappresenta il suono più debole (pressione sonora più bassa) che una persona è normalmente in grado di sentire.

L'asse orizzontale dell’audiogramma rappresenta la frequenza o altezza del suono misurata in Hertz (Hz). La frequenza del suono aumenta gradualmente più ci si sposta verso destra lungo l'asse. L'audiogramma mostra le frequenze più basse sul lato sinistro e le frequenze più alte a destra.

Questo movimento può essere paragonato al suonare sul lato sinistro di un pianoforte e spostarsi gradualmente verso il lato destro dove il tono diventa sempre più acuto. Le frequenze tra 500 Hz e 3000 Hz sono quelle più usate durante una conversazione ordinaria.

Per saperne di più: Cos'è il dB e la frequenza?

Come si presenta un audiogramma normale?

Cos'è un audiogramma normale? Che caratteristiche ha un audiogramma normale?

In realtà, non ci sono audiogrammi normali perché la capacità uditiva varia da persona a persona. Ma in un audiogramma che mostra un "udito normale", cioè nessuna perdita uditiva, la capacità di sentire i diversi toni nel test dovrebbe essere inferiore a 25 dB alle diverse frequenze. Una soglia uditiva compresa tra 0 e 25 dB è generalmente considerata “udito nella norma”. Se il livello di udito (la soglia uditiva) è più di 25 dB alle diverse frequenze, si parla solitamente di un’ipoacusia (perdita uditiva).

In generale, più sono le tracce a 25 dB o più, alle frequenze che sono normalmente usate nella conversazione normale, più è difficile sentire ciò che viene detto. E in situazioni con molto rumore di fondo, sarà spesso ancora più difficile sentire correttamente il discorso e altri suoni.

Test online dell'udito

Prova il nostro test dell'udito online

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it