Audiometria tonale

Cos'è un’audiometria sopraliminare o un'audiometria tonale sopraliminare? Uno specialista dell’udito può esaminare l'abilità di sentire, facendo ascoltare al paziente una serie di toni diversi attraverso delle cuffie.
Audiometria tonale

In un’audiometria sopraliminare ogni orecchio sarà testato singolarmente. L’audiometria tonale sopraliminare testa le risposte alla stimolazione del tono puro. Quando si sente un tono, si preme un bottone o si alza la mano. I risultati del test- illustrati in un grafico o audiogramma - mostrano la soglia uditiva, ovvero i suoni più deboli che si è in grado di sentire alle diverse frequenze.

In alcuni casi, lo specialista dell’udito può effettuare un test a conduzione ossea per misurare l’abilità di sentire i toni puri, semplicemente posizionando un piccolo conduttore osseo dietro l’orecchio. Invece di emettere dei suoni, questo manda delle vibrazioni all’orecchio interno. Il risultato di queste vibrazioni può indicare il livello della propria soglia di udito e vengono anche riportate nell’audiogramma.

Un confronto tra due test fornisce una miglior rappresentazione di quali parti dell’orecchio sono responsabili per la perdita di udito.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

 

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it