Batterie per apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici funzionano a batterie. Senza queste gli apparecchi non possono funzionare. Sono qui riportate delle informazioni sulle batterie per gli apparecchi acustici e anche dei consigli per far si che le batterie durino più a lungo.
Batterie per apparecchi acustici

Ad oggi esistono due tipi di batterie per apparecchi acustici: ricaricabili e usa e getta.

Batterie ricaricabili

Le batterie ricaricabili sono disponibili solo per determinati tipi di apparecchi acustici. Questo tipo di batterie sta diventando sempre più comune e sempre più apparecchi funzionano a batterie ricaricabili.

Solitamente, le batterie vengono ricaricate attraverso un caricatore apposito durante la notte, quando l’apparecchio non è in uso; le batterie si possono comunque ricaricare quando ce n'è bisogno, proprio come con un telefono.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Le batterie ricaricabili non necessitano di essere sostituite e sono una parte integrante dell'apparecchio.

Se ci fossero dei problemi e non si ricaricassero correttamente, è bene far vedere l’apparecchio acustico ad uno specialista.

Batterie usa e getta

Un altro tipo di batteria usato per gli apparecchi acustici sono le batterie usa e getta che devono essere sostituite quando scariche. Le batterie devono essere pile zinco-aria. Al giorno d’oggi sono tutte senza mercurio ma nei modelli più vecchi potrebbero ancora trovarsi tracce di mercurio nelle pile.

È bene ricordarsi che queste pile devono sempre venire riciclate in quanto altamente inquinanti. Non bisogna mai gettarle nella spazzatura insieme ai rifiuti indifferenziati.

Dimensioni delle batterie

Esistono diverse dimensioni per diverse batterie, quindi bisogna essere sempre sicuri di quale misura serva. Per trovare la batteria giusta ci si può affidare al codice internazionale legato ad ogni dimensione e abbinato ad un colore: giallo (10); marrone (312); arancione (13) e blu (675).

Quanto dura una batteria in un apparecchio acustico?

Una batteria standard dura dai 5 ai 14 giorni, in base al tipo di apparecchio acustico, alla capacità, al tipo di batteria, al tempo di utilizzo e anche alla gravità della perdita di udito: un volume maggiore consuma più batteria. In alcuni casi possono durare meno di 5 giorni e in altri più di 14.

Queste batterie possono scaricarsi in maniera improvvisa. È quindi consigliabile portare sempre una batteria di scorta con sé. L’apparecchio acustico solitamente segnala quando la batteria sta per scaricarsi.

È sempre bene controllare che il sigillo sia intatto in quanto non appena questo viene rimosso, la batteria inizia a scaricarsi. Bisogna quindi comprare sempre confezioni non ancora aperte.

Le batterie allo zinco hanno anche bisogno di caricarsi  prima di poter essere utilizzate, ci vuole circa un minuto perché lo zinco in esse contenute si attivi.

Bisogna tenere le batterie lontane dalla portata di bambini e animali domestici in quanto potrebbero ingoiarle. Le batterie sono tossiche e se ingoiate bisogna immediatamente contattare un medico.

Maggiore durata delle batterie 

Ecco qui 7 consigli su come si fa ad allungare la durata di una batteria per apparecchi acustici:

  • Conservare le batterie nella loro confezione originale fino al momento dell’utilizzo.
  • Conservarle in un luogo a temperatura ambiente.
  • Spegnere l’apparecchio acustico durante la notte e lasciare aperto il compartimento per la batteria per ridurre il rischio di condensazione e preservare la batteria.
  • Rimuovere l’etichetta colorata solo prima dell’uso per evitare che la batteria si ossidi.
  • Non riattaccare l’etichetta colorata per non rischiare di rovinarla.
  • Non tenere le batterie in tasca.
  • Non farle entrare in contatto con oggetti di metallo come ad esempio le monete.

Bisogna ricordarsi inoltre che:

  • Le temperature estreme riducono il ciclo di vita di una batteria.
  • L’altitudine riduce la percentuale di ossigeno e con questo il voltaggio della batteria, accorciandone il ciclo di vita.

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it