Cause dell'ipoacusia nei bambini

Cosa causa l'ipoacusia (perdita di udito) nei bambini? Circa 3-4 neonati su 1.000 hanno un significativo problema di udito. L'ipoacusia può essere ereditaria o causata da malattie o traumi.
Cause dell'ipoacusia nei bambini

Nei geni

Il 50% di tutte le perdite di udito congenite sono causate da fattori genetici.

Un' ipoacusia ereditaria (ipoacusia genetica) non significa necessariamente che anche uno o entrambi i genitori abbiano un cattivo udito. Infatti, il 90% dei bambini con ipoacusia congenita nascono da genitori udenti, che potrebbero avere passato la condizione in quanto portatori di geni recessivi. Nel 20-30% dei casi, le cause dell'ipoacusia congenita sono sconosciute.

Le malattie prenatali sono la causa del 5-10% dei casi di ipoacusia congenita e include infezioni durante la gravidanza come rosolia, citomegalovirus, herpes o sifilide, sostanze tossiche consumate dalla madre durante la gravidanza o altre condizioni che si presentano al momento della nascita o subito dopo. I bambini nati prematuri hanno anche un maggiore rischio di avere problemi di udito.
Le cause prenatali corrispondo al 5-15% del totale,

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Cause postnatali

Dopo la nascita, traumi alla testa o infezioni infantili come meningite, morbillo o varicella possono causare delle perdite di udito permanenti. Alcune medicine, come l’antibiotico streptomicina e altre medicine simili, possono essere la causa dei problemi di udito del bambino.

Le infezioni all’orecchio, come l’otite, possono causare perdite di udito temporanee o portare ad una perdita irrimediabile dell’udito se non trattate.

Le cause postnatali corrispondono al 10-20% delle cause di ipoacusia.

Diagnosi precoce

L'ipoacusia nell'infanzia può essere difficile da riconoscere. In quasi due terzi dei casi i genitori sono i primi a sospettare un'ipoacusia, mentre altri operatori del settore sanitario la sospettano circa nel 15% dei casi e i pediatri approssimativamente nel 10% dei casi.

Uno screening precoce così come l’attenzione alle risposte e al comportamento dei bambini è quindi importante per poter iniziare con il trattamento il prima possibile. Già a partire dalla quarta settimana i neonati possono trarre beneficio dall’uso di apparecchi acustici.

Fonti: www.marchofdimes.com e www.emedicine.com

Saiba mais:

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it