Cause dell’acufene

Cosa causa l’acufene? Le case possono variare. Ma spesso l’acufene è causato dall’esposizione ai rumori.
Cause dell’acufene

Solitamente, l’acufene è causato dall’esposizione al rumore. Lavorare in ambienti rumorosi per molti anni senza usare delle protezioni adeguate aumenta il rischio di sviluppare un acufene e anche un'ipoacusia (perdita dell'udito).

Anche le attività ricreative possono innescare l’acufene. Questo può includere qualsiasi cosa, dall’ascoltare musica troppo alta con gli auricolari, alle seghe elettriche o agli strumenti musicali. Le rock star più in là con l’età soffrono spesso di acufene causato dall’aver passato anni davanti ad enormi altoparlanti senza protezioni per l’udito.

Chi partecipa a concerti viene esposto ad alti livelli di musica e si trova a rischio. È sempre consigliabile usare dei tappi per le orecchie quando si assiste ad un concerto o si partecipa ad attività rumorose.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’acufene
Ascolta l’acufene

Inoltre, anche chi usa armi da fuoco è a rischio.

Usare protezioni per le orecchie

Tappi per le orecchie o altri tipi di protezione possono prevenire l’acufene che altrimenti sarebbe causato dal troppo rumore. Bisognerebbe sempre mettersi delle protezioni per l’udito quando si è soggetti a rumori troppo alti, anche se il rumore non infastidisce. L'ipoacusia (perdita dell'udito) alle alte frequenze è spesso indolore e ha come tipica conseguenza l’acufene.

Bisognerebbe sempre ricordarsi che la morte delle cellule ciliate dell’orecchio interno è un processo che si prolunga nel tempo. Dopo una costante esposizione a dei rumori eccessivi, questo processo che porta all’acufene e alla perdita di udito si velocizza.

Anche un’unica esposizione ad un rumore estremamente forte, come fuochi di artificio o altre esplosioni o un colpo di pistola vicino all’orecchio può innescare un acufene o un'ipoacusia (perdita dell'udito).

Altre cause dell’acufene

Altre cause includono:

  • Colpi alla testa
  • Grande uso di medicine come l’aspirina
  • Stress
  • Cerume
  • Infezioni all’orecchio medio
  • Età
  • Sindrome di Menièré
  • Traumi alla testa
  • Labirintite (un buco all’interno dell’orecchio interno che provoca la fuoriuscita di fluidi)
  • Tipi specifici di tumore
  • Disfunzioni delle giunture fra la mascella e l’osso sotto l’orecchio
Sottoponiti ad un controllo dell’udito

Se si soffre di acufene, si potrebbe soffrire anche di ipoacusia. Quindi, se si soffre di acufene, il nostro consiglio è quello di sottoporsi ad un controllo dell’udito svolto da professionisti.

 

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’acufene

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’acufene e sui problemi legati all’acufene, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it