Cause dell’ipoacusia

Tutti perdiamo l’udito prima o poi
L’ipoacusia è una conseguenza naturale dell’invecchiamento. La nostra capacità di sentire inizia a peggiorare già raggiunti i 40 anni e quando raggiungiamo gli 80 anni, la metà di noi soffre di una ipoacusia significativa. Nonostante ciò, più della metà delle persone che soffrono di ipoacusia (perdita dell’udito) è ancora in età lavorativa. Cliccare qui per scoprire di più sull’età e sull’ ipoacusia.
Un’altra causa per l’ipoacusia è l’esposizione ai rumori.
Viviamo in un mondo rumoroso. I rumori ci arrivano dal nostro lavoro o dall’esposizione volontaria ai rumori, come quelli provenienti dai motori o dalla musica ad alto volume che si sente ai concerti, nei locali e dalla musica degli impianti stereo o che si ascolta in cuffia. Anche l'uso crescente di lettori MP3 portatili sta causando danni all'udito. L’ascoltare la musica dagli auricolari comporta infatti la possibilità di ascoltare dei suoni ad un livello pericolosamente alto di decibel. Cliccare qui per scoprire di più sui rumori e l’ipoacusia.
L' ipoacusia può anche riscontrarsi a seguito di malattie, infezioni o per l’uso di determinati farmaci. Può essere ereditaria o il risultato di danni fisici alle orecchie e alla testa.
Ipoacusia neurosensoriale e ipoacusia trasmissiva.
L’ipoacusia (perdita dell’udito) può essere sia ipoacusia trasmissiva che ipoacusia neurosensoriale. Alcune persone soffrono di entrambe e tale condizione si chiama ipoacusia mista.
Cause dell'ipoacusia improvvisa
Le cause dell'ipoacusia neurosensoriale improvvisa possono essere varie. Tre le cause possibili possiamo elencare: infezioni virali, tumori, traumi e farmaci.
Cause dell'ipoacusia nei bambini
L'ipoacusia (perdita dell’udito) fra i bambini può essere causata da fattori ereditari, da malattie o da traumi.