Come si esegue un impianto cocleare?

Mettere un impianto cocleare è un processo diviso in cinque passaggi di cui l’intervento chirurgico è solo uno di questi.
Come si esegue un impianto cocleare?

Un impianto cocleare consiste in questi cinque passaggi: test e valutazione, intervento chirurgico, periodo di recupero, attivazione dell’impianto, adattamento all’impianto, terapia del linguaggio e riabilitazione.

Test e valutazioni

Se si viene considerati idonei per un impianto cocleare, si sarà mandati ad un centro per gli impianti cocleari. Qui, una squadra di specialisti in otorinolaringoiatria, audiologi, logopedisti, psicologi effettueranno un'analisi pre-operatoria che consiste in una serie di test e valutazioni.

La squadra testerà l’udito, la salute generale, le capacità di linguaggio e valuterà le motivazioni e le aspettative rispetto all’impianto.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

L’operazione

Se la squadra di specialisti degli impianti cocleari considera un paziente idoneo per un impianto, il passo successivo sarà impiantare chirurgicamente la parte interna dell’impianto cocleare. La procedura standard dura circa una o due ore e nella maggior parte dei casi l’intervento viene condotto in anestesia totale. Il chirurgo fa un’incisione dietro l’orecchio per poter inserire l’impianto cocleare sotto la pelle. Dopo, il ricevitore dell’impianto e l’insieme di elettrodi vengono inseriti con cura nella coclea. Prima di completare l’operazione, l’impianto viene controllato e ci si assicura che funzioni correttamente.

Periodo di recupero

Dopo l’operazione, il periodo di guarigione e recupero varia delle 3 alle 5 settimane. A quel punto, ci sarà solo una piccola cicatrice dietro l’orecchio. Questa si riesce normalmente a coprire con i capelli. Durante il periodo di recupero si può condurre una vita normale ma non si sarà in grado di sentire finché la parte esterna del sistema non verrà collegata.

Collegare il processore del suono / audio processore

Per poter sentire, il processore esterno del suono deve essere collegato e attivato. Questo viene fatto durante il periodo di recupero. L’audiologo adatta il processore del suono / processore audio, secondo i bisogni uditivi del paziente, utilizzando dei software appositi mentre gli elettrodi vengono adattati per rendere l’udito chiaro e adeguato. Il processo varia per ciascun paziente, ma bisogna ricordare che ci vuole tempo prima che il cervello si adatti alla nuova maniera di sentire.

Adattamento, terapia del linguaggio e riabilitazione

Per ottenere il meglio dal proprio impianto cocleare, bisogna prendersi del tempo per partecipare a delle sessioni di adattamento, terapia del linguaggio e programmi di riabilitazione. Ai bambini servirà anche il supporto della propria famiglia e degli altri in questo momento.

Una volta che il processore del suono/ processore audio vengono giudicati stabili, sarà sufficiente andare regolarmente a far controllare l’impianto per sintonizzare il processore del suono/ processore audio.

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it