Cosa sono i dB e le frequenze?

Per spiegare più chiaramente questi termini tecnici abbiamo raccolto alcuni fatti chiave a riguardo.
Frequenza
La frequenza di un suono è il numero di cicli che una onda a sonora compie in un secondo. Le onde sonore vengono misurate in hertz (Hz).
La frequenza di un suono aumenta in base all’aumento di cicli per secondo compiuti dall'onda sonora.
Le vibrazioni tra i 20 e i 20.000 cicli al secondo sono interpretate come suono da una persona normale e sana. Un suono acuto può essere un flauto piccolo o il canto di un uccello. Un suono acuto può essere un tuono sentito da lontano o i toni di un basso.
DeciBel (dB)
Il termine decibel (dB) e la scala decibel sono usati in tutto il mondo per misurare i livelli del suono. La scala decibel è una scala logaritmica dove un raddoppio della pressione del suono corrisponde ad un aumento di 6 dB.
È molto importante capire che il termine dB ha diversi significati e non è un valore fisso come quello dei metri o dei volt. Il valore dei decibel è legato al contesto in cui viene usato.
Molto spesso, i suoni sono espressi in dB SPL, dove il suono più basso che una persona può sentire è di 1000 hz o dB HL che corrisponde alla normale soglia uditiva e quindi 0 dB SPL e 0 dB HL non indicano la stessa cosa.
Esempi di diverse intensità di suono, espresse in dBHL:
- 180 dB: razzo che decolla
- 140 dB: aereo che decolla
- 120 dB: rock band
- 110 dB: tuono
- 90 dB: traffico urbano
- 80 dB: radio ad alto volume
- 60 dB: conversazione normale
- 30 dB: bisbigli
- 0 dB: suono più debole percepibile