Diabete e ipoacusia

Le persone con il diabete corrono un maggior rischio di subire una perdita d’udito. Ma perché c’è un maggior rischio? E qual è la relazione tra diabete e ipoacusia? Questo articolo spiega l’aumento del rischio di ipoacusia con il diabete e la possibile relazione
Diabete e ipoacusia

Qual è la relazione tra diabete e ipoacusia?

La relazione tra diabete e ipoacusia e perché il diabete aumenti il rischio di perdita d’udito è ancora poco chiara. Ma è stato dimostrato che la perdita dell'udito è circa due volte più frequente negli adulti con diabete, chiamato anche diabete mellito, rispetto a quelli senza la malattia. Sia il diabete di tipo 1 che quello di tipo 2 aumentano il rischio di perdita dell'udito.

Il diabete può causare l’ipoacusia?

In che modo il diabete causa l’ipoacusia? La scienza medica non ha ancora trovato la spiegazione del perché le persone con diabete hanno più probabilità di avere un’ipoacusia. Una teoria tra gli scienziati è che prolungati alti livelli di glucosio nel sangue possano portare alla perdita di udito, influenzando la provvista di sangue o ossigeno ai piccoli nervi e vasi sanguigni dell’orecchio interno. Nel tempo, i nervi e i vasi sanguigni si danneggiano e questo colpisce la capacità uditiva della persona.

Il trattamento più comune per l’ipoacusia in pazienti diabetici sono gli apparecchi acustici o gli impianti acustici.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Diversi studi confermano la relazione

Negli ultimi decenni diversi studi hanno trovato una relazione tra diabete e ipoacusia.

Uno studio americano ha riscontrato che l’ipoacusia è circa due volte più diffusa tra i diabetici che tra la popolazione in generale.

Un altro studio dagli Stati Uniti ha rilevato che un’ipoacusia moderata è più frequente in pazienti con diabete di tipo 2. Un terzo studio, sempre dagli Stati Uniti, ha trovato che donne con un diabete non sotto controllo corrono maggiori rischi di sviluppare un’ipoacusia.

Uno studio giapponese ha scoperto che la perdita di udito è due volte più comune tra le persone con diabete rispetto a quelle senza diabete. Lo studio rivela anche che i giovani diabetici sono più a rischio degli adulti.

Soffro di diabete. Ho un’ipoacusia?

Che cosa devo fare se ho il diabete e penso di poter avere un’ipoacusia? Se hai il diabete e pensi di poter avere una perdita di udito è consigliabile contattare un professionista dell’udito e sottoporsi a un test dell’udito.

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it