Giornata Mondiale dell’Udito 2023: Udito sicuro per tutti

Nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Udito sottolineerà l'importanza di integrare le cure per l'orecchio e l'udito nell'ambito delle cure di base come componente essenziale della prestazione sanitaria universale.
Messaggi chiave
I messaggi chiave della Giornata Mondiale dell´’Udito 2023 sono:
- I problemi all'orecchio e all'udito sono tra i problemi più comuni che si incontrano nella comunità.
- Oltre il 60% di questi può essere identificato e affrontato a livello di cure di base.
- L'integrazione delle cure per l'orecchio e l'udito nei servizi di assistenza di base è possibile attraverso la formazione e il rafforzamento delle competenze a questo livello.
- Tale integrazione giova alle persone e aiuta i paesi a procedere verso la meta di una copertura sanitaria universale.
Manuale di formazione
Nella Giornata Mondiale dell’Udito 2023 l’OMS lancerà un nuovo manuale di formazione: “"Manuale di formazione per operatori sanitari e medici di base per le cure primarie dell'orecchio e dell'udito". Il manuale sarà accompagnato da un manuale del formatore e da altre risorse comunitarie.
Eventi nel mondo
L’OMS esorta i partner e gli altri attori a organizzare eventi per sostenere l'integrazione dell'assistenza all'orecchio e all'udito nell'ambito dell'assistenza di base, in modo da sensibilizzare le comunità sull'importanza dell'assistenza all'orecchio e all'udito e incoraggiarle a rivolgersi ai servizi.
Diversi eventi si terranno nel mondo in occasione della “Giornata Mondiale dell’Udito”.
Il primo evento si tenne nel 2007. Prima del 2016 la Giornata Mondiale dell’Udito era conosciuta come Giornata Internazionale della Cura dell’Orecchio.
Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale dell’Udito: https://www.who.int/campaigns/world-hearing-day/2023 e https://www.who.int/campaigns/world-hearing-day
Fonti: www.who.int e www.wikipedia.org