I suoni sono onde nell’aria

Le onde sonore si creano quando le molecole dell’aria si muovono e la loro energia viene trasmessa alle molecole adiacenti.

Quando si lancia una pietra nell'acqua, le onde si sviluppano in cerchi. Allo stesso modo una sorgente sonora crea onde o variazioni di pressione nell’aria.

Queste variazioni sono ciò che l’orecchio percepisce come suoni.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

I suoni hanno caratteristiche molto diverse. I suoni più semplici, come i suoni puri, contengono una sola frequenza, mentre quelli complessi come i rumori o le parole, sono composti da diverse frequenze. La maggior parte dei suoni che sentiamo ogni giorno sono basati su frequenze complesse.

Frequenza

La frequenza di un suono è il numero di cicli che un'onda sonora compie in un secondo. Le onde sonore vengono misurate in hertz (Hz).

La frequenza di un suono aumenta in base all’aumento di numero di cicli per secondo.

Le vibrazioni tra i 20 e i 20000 cicli al secondo vengono percepiti da tutti gli individui in salute. I suoni acuti sono ad esempio il cinguettio degli uccelli o un flauto. I suoni bassi sono un tuono lontano o quelli di un basso.

DeciBel (dB)

Il termine decibel (dB) e la scala decibel sono usati in tutto il mondo per misurare i livelli di suono. La scala decibel è una scala logaritmica dove un raddoppio del suono corrisponde ad un aumento di 6 dB.

È molto importante capire che il termine dB ha diversi significati e non è un valore fisso come quello dei metri o dei volt. Il valore dei decibel è legato al contesto in cui viene usato.

Molto spesso, i suoni sono espressi in dB SPL, dove il sono più basso che una persona può sentire è di 1000 hz o dB HL che corrisponde alla normale soglia uditiva e quindi 0 dB SPL e 0 dB HL non indicano la stessa cosa.

Esempi di diverse intensità di suono, espresse in dB HL:

  • 180 dB: razzo che decolla
  • 140 dB: aereo che decolla
  • 120 dB: Rock band
  • 110 dB: tuono
  • 90 dB: traffico urbano
  • 80 dB: radio ad alto volume
  • 60 dB: conversazione normale
  • 30 dB: bisbigli
  • 0 dB: suono più debole possibile
Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it