Cosa fare quando il proprio apparecchio acustico si bagna?

Un apparecchio acustico, proprio come tutti gli altri dispositivi elettronici, andrebbe tenuto lontano dall’acqua

Ma con uno stile di vita attivo, si corre naturalmente il rischio di bagnare il proprio apparecchio acustico, anche senza volerlo. Capita anche di dimenticarsi di toglierlo prima della doccia.

Se l'apparecchio si dovesse bagnare, ecco alcune soluzioni:

  • Spegnere immediatamente l’apparecchio.
  • Rimuovere la batteria e asciugarla meticolosamente con un panno asciutto.
  • Scuotere gentilmente l’apparecchio per rimuovere tutta l’acqua che rimasta dentro. Prima di eseguire questa operazione, assicurarsi che lo scompartimento della batteria sia aperto.
  • Posare l’apparecchio su un foglio di giornale e posarlo su un calorifero tiepido per alcune ore, con lo scompartimento della batteria aperto.

Usare un deumidificatore

Un deumidificatore è molto utile per la manutenzione e la cura degli apparecchi acustici. Il sistema rimuove tutta l’umidità dall’apparecchio, asciuga il cerume ed elimina odori e batteri.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Ecco come usare un deumidificatore:

  • Aprire lo scompartimento della batteria e toglierla, lasciando lo scompartimento aperto.
  • Asciugare l’apparecchio e la batteria con un panno asciutto
  • Inserire batteria e apparecchio nel deumidificatore
  • Lasciarli nel deumidificatore per 24 ore o per 3-4 cicli

Finite le 24 ore o i 3-4 cicli, inserire una nuova batteria, o la batteria ricaricata all’interno dell’apparecchio e controllare che funzioni

Acqua salata o sporca

Se l’apparecchio viene a contatto con dell’acqua salta o sporca, bisogna eseguire la stessa procedura, ma alla fine del processo, bisogna ricordarsi di sciacquare l’apparecchio prima di inserirlo nel deumidificatore.

Ulteriore aiuto

Se nessuna di queste procedure dovesse risultare utile, è necessario portare l’apparecchio ad un centro specializzato per farlo controllare e, eventualmente, riparare.

In caso di dubbi, contattare il distributore e chiedere ulteriori informazioni sul proprio modello di apparecchio acustico.

Fonte: www.oiresclave.org, riassunto della "School Audiology Newsletter", Frank Lepine, Università di Northampton.

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it