Impianti cocleari

Gli impianti cocleari sono perfetti per coloro che hanno un’ipoacusia da severa a profonda e che non beneficerebbero quindi degli apparecchi amplificatori del suono.
Impianti cocleari

Che cos’è un impianto cocleare?

Un impianto cocleare è un impianto uditivo che consente di superare le cellule ciliate danneggiate dell’orecchio interno permettendo la trasmissione diretta al cervello tramite il nervo acustico.

Gli impianti cocleari permettono alle persone con un'ipoacusia neurosensoriale severa di sentire i suoni, anche avendo le cellule ciliate dell'orecchio interno danneggiate.

Parti dell’impianto cocleare

Un impianto cocleare consiste di due parti.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

La parte esterna consiste di un processore audio/processore del suono e un’antenna ed è posizionata dietro l’orecchio. La parte interna è un ricevitore che si colloca sotto la pelle e dietro l’orecchio. Il ricevitore ha un vettore con all’estremità una serie di elettrodi che vengono inseriti nell’orecchio interno (coclea).

Come funziona un impianto cocleare?

Un impianto cocleare funziona secondo i seguenti passaggi:
•    Il processore audio/processore del suono capta e digitalizza i suoni
•    L’antenna trasmette i suoni digitalizzati dal processore audio/processore del suono al ricevitore
•    Il ricevitore trasforma i segnali digitali in segnali elettronici
•    Il vettore trasmette i segnali elettronici fino all’orecchio interno
•    Sul vettore si collocano degli elettrodi che corrispondo a diversi suoni e frequenze
•    Gli elettrodi stimolano il nervo uditivo che finalmente manda i segnali al cervello

In questo modo, un impianto cocleare oltrepassa le cellule ciliate danneggiate dell’orecchio interno e manda i segnali direttamente al cervello attraverso il nervo auditivo. Cattura i suoni e li converte in segnali elettronici che vengono mandati al cervello.

Chi trae beneficio da un impianto cocleare?

Gli impianti cocleari sono perfetti per coloro che hanno un’ipoacusia da severa a profonda e che non beneficerebbero quindi degli apparecchi amplificatori del suono. Un impianto cocleare può anche essere usato per trattare un’ipoacusia monolaterale severa e neurosensoriale, se la coclea è ancora intatta.

Le persone a cui viene solitamente impiantato un impianto cocleare, hanno perso o danneggiato quasi tutte le loro cellule ciliate e quindi non possono intercettare i suoni.

È importante tenere a mente che gli impianti cocleari non possono riportare l’udito perso a quello di una persona con un udito normale, anche se si possono raggiungere dei risultati molto buoni.

Sia adulti che bambini

Sia adulti che bambini con perdite dell’udito da gravi a profonde possono trarre beneficio dagli impianti cocleari. I bambini più piccoli possono avere un impianto e trarne beneficio sin dai 12 mesi.

Uno o due impianti?

Sentire con due orecchie è sempre meglio che sentire con un orecchio solo. Sentire con due orecchie rende anche possibile localizzare i suoni, aiuta a capire meglio i discorsi e permette la percezione stereo dei suoni. Ascoltare con due orecchie inoltre, richiede meno sforzo mentale.

Due impianti cocleari sono sempre quindi raccomandabili, ma sfortunatamente, spesso la gente può fare ricorso soltanto ad un impianto per motivi economici.

Operazione e attivazione

Un impianto cocleare viene impiantato con un’operazione chirurgica, solitamente sotto anestesia completa. Al giorno d’oggi, è un’operazione di routine, che impiega al massimo un paio d’ore.

L’impianto cocleare viene normalmente attivato e adattato un paio di settimane dopo l’operazione. Con il passare del tempo, vengono apportate ulteriori modifiche

Riabilitazione

Dopo l’attivazione dell’impianto, il cervello deve imparare a captare, riconoscere e interpretare i suoni. Questo è il cosiddetto periodo di riabilitazione. La riabilitazione coinvolge diversi aspetti dell’udito che vanno allenati e ci potrebbe volere del tempo prima di abituarsi a sentire con gli impianti cocleari.

Possibile candidato?

Se si pensa di aver bisogno di un impianto cocleare, bisogna per prima cosa chiedere una visita da un otorinolaringoiatra o un audiologo.

Altri tipi di impianti uditivi:

Dispositivi a conduzione ossea

Impianto per l’orecchio medio

Impianti uditivi al tronco encefalico (ABI)

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it