Impianti uditivi

Gli impianti uditivi sono delle soluzioni tecnologicamente avanzate che necessitano anche delle operazioni chirurgiche. Diversi tipi di ipoacusia (perdita dell’udito) corrispondono a diversi tipi di impianti uditivi.
Impianti uditivi

Cosa sono gli impianti uditivi

Gli impianti uditivi sono sistemi altamente avanzati che vengono solitamente impiantati tramite un’operazione chirurgica. Una parte del sistema (la parte interna o impianto) viene impiantata, mentre l’altra parte, un processore audio/ processore del suono, viene posizionato all’esterno, sulla nuca.

Gli impianti uditivi vengono usati quando l’ipoacusia è tale da non trarre beneficio dagli altri tipi di apparecchi. Solitamente, gli impianti uditivi si usano con chi ha un’ipoacusia neurosensoriale,         un’ ipoacusia trasmissiva o un’ipoacusia mista e anche da persone con un nervo auditivo danneggiato o inesistente e in generale da chiunque non possa usare un apparecchio acustico per vari motivi.

Tipi di impianti uditivi

I più comuni sono:

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Chi trae beneficio dagli impianti uditivi?

Sia adulti che bambini con gravi perdite dell’udito o con specifiche perdite dell’udito possono trarre beneficio dall’uso di impianti uditivi. Solitamente, ai bambini vengono impiantati degli impianti cocleari intorno ai 12 mesi di età e in casi particolari, anche prima. Per gli adulti, non esistono limiti di età per un impianto, anche se alcune valutazioni preliminari sono d’obbligo per i più anziani.

Scopri di più

In questa sezione si può leggere di più riguardo ai diversi tipi di impianti uditivi e su come si può vivere con uno di essi.

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it