Impianto per l’orecchio medio

Che cos’è un impianto per l’orecchio medio?
Un impianto per l'orecchio medio è un dispositivo uditivo che capta i suoni con un elaboratore del suono / processore audio che si trova sulla testa e converte i suoni in stimolazione meccanica degli ossicini dell'orecchio medio.
Un impianto per l’orecchio medio fa vibrare le strutture dell'orecchio medio più o meno come farebbero i suoni naturali e converte questi suoni in vibrazioni.
A differenza di un apparecchio acustico, un impianto converte i suoni in vibrazioni. Quest’energia meccanica viene utilizzata direttamente per stimolare le strutture dell’orecchio medio. Con un impianto del genere il canale uditivo rimane del tutto aperto.
Un impianto per l’orecchio medio consiste di due parti: una interna e una esterna.
Parte esterna
La parte esterna è composta da un processore audio/ processore del suono che contiene la batteria, il microfono e il processore digitale dei segnali.
Il processore audio/ processore del suono converte i suoni in segnali elettrici che vengono trasferiti all’impianto. Il processore del suono/ audio processore è discreto e si può coprire con i capelli. Il processore audio/ processore del suono viene tenuto in posizione tramite un magnete presente nella parte interna.
Parte interna
La componente interna dell’impianto per l’orecchio medio viene inserita chirurgicamente sotto la pelle e verso il retro della nuca. Una parte della componente è chiamata FMT ed è un trasduttore che si attacca alla struttura vibrante dell’orecchio medio. L’FMT vibra in maniera diversa per ogni paziente, in modo da soddisfarne i bisogni specifici. Queste vibrazioni amplificano e adattano i suoni per compensare le diverse mancanze dovute all’ipoacusia. L’FMT è la parte principale dell’impianto per l’orecchio medio eppure è più piccolo di un chicco di riso.
Funzionamento
Un impianto all’orecchio medio funziona come segue:
- I suoni vengono captati dal microfono del processore audio/ processore del suono;
- Il processore audio/ processore del suono converte i suoni naturali in suoni digitali;
- I suoni digitalizzati vengono trasmessi all'impianto attraverso la pelle;
- L'impianto invia il segnale attraverso il collegamento del conduttore al trasduttore di massa flottante (FMT) nell'orecchio medio.;
- L’FMT converte i segnali in vibrazioni che vengono dirette all’orecchio medio;
- Le vibrazioni conducono i suoni all’orecchio interno e al cervello
Chi trae beneficio da questi impianti?
Chi soffre di ipoacusia neurosensoriale e di ipoacusia trasmissiva o ipoacusia mista può trarre beneficio da un impianto per l’orecchio medio.
Ne possono trarre beneficio anche:
- Persone con il l’orecchio medio o interno ostruito
- Persone che non trarrebbero beneficio dagli apparecchi acustici
- Persone che non traggono beneficio dall’amplificazione del suono
Esistono anche altre circostanze, in cui gli impianti uditivi per l'orecchio medio possono essere la soluzione giusta.
È importante tenere conto che gli impianti per l’orecchio medio non possono restaurare l’udito perduto.
Candidati per un impianto per l’orecchio medio?
Se si pensa di poter essere tra coloro che trarrebbero beneficio dagli impianti per l’orecchio medio, si può iniziare con il contattare e chiedere un parere medico ad un audiologo o a un otorinolaringoiatra.
Altri tipi di impianti uditivi:
Impianti cocleari
Dispositivi a conduzione ossea
Impianti uditivi al tronco encefalico (ABI)