Ipoacusia

L'ipoacusia è piuttosto comune. Un'ipoacusia può essere causata da diversi fattori, ma l’età e esposizione al rumore sono le due cause principali. Si può avere un’ipoacusia in un orecchio o in entrambi. In questa guida troverai una spiegazione su che cos’è l’ipoacusia e gli ultimi dati sulle cause e i sintomi dell’ipoacusia. Troverai anche informazioni su come si tratta la perdita di udito.

Che cos’è l’ipoacusia? Definizione di ipoacusia

L'ipoacusia è la perdita dell’abilità di sentire. Un'ipoacusia rende più difficile sentire cosa dicono gli altri e i suoni che ci circondano. La perdita di udito è piuttosto comune. Le cause principali sono l’esposizione ai rumori e l’invecchiamento. Nella maggior parte dei casi un'ipoacusia non può essere curata. L'ipoacusia va di solito trattata attraverso degli apparecchi acustici.

Quali sono le cause dell’ipoacusia?

Un'ipoacusia può essere causata da diversi fattori, ma l’età e il rumore sono le cause principali.

La perdita dell’udito è una conseguenza naturale dell’invecchiamento. La nostra abilità di sentire inizia a peggiorare a partire dai 40 anni e, quando raggiungiamo gli 80 anni di età, più della metà di noi soffre di ipoacusia significativa. L'ipoacusia causata dall’età è anche chiamata presbiacusia.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Un’atra causa comune è l’esposizione ai rumori. Può anche essere una conseguenza del fatto di vivere in un mondo rumoroso. Questo rumore può derivare dal nostro lavoro o dall'esposizione volontaria ai rumori, come i motori rumorosi o la musica ad alto volume ai concerti rock, nei night club, nelle discoteche e dagli stereo - con o senza l'uso di cuffie. L'uso crescente di lettori MP3 portatili aumenta gli effetti della perdita dell'udito. 

Esistono altre cause per l'ipoacusia:

  • Malattie e infezioni
  • Alcuni tipi di sindromi
  • Medicine e farmaci
  • Danni alle orecchie
  • Traumi alla testa
  • Malformazioni dell’orecchio o orecchie tappate
  • Tumori alla testa
  • Alcol e tabacco
  • Solventi
  • Colesterolo

Cliccare qui per leggere di più riguardo le cause dell'ipoacusia.

Quali sono i tipi di ipoacusia?

Ci sono due tipi principali di ipoacusia : l’ipoacusia neurosensoriale e l’ipoacusia conduttiva.

Oltre a questi due tipi principali, esiste l’ipoacusia mista che è una combinazione di un’ipoacusia neurosensoriale e un’ipoacusia conduttiva. Un’ipoacusia può anche essere improvvisa, asimmetrica o nascosta. L’ipoacusia può anche essere bilaterale o unilaterale.

Ci sono diversi tipi e gradi di ipoacusia a seconda della causa e di come appare e si sviluppa.

Presbiacusia

Invecchiando, la maggior parte delle persone perde parte dell’udito. Questa è una perdita di udito legata all’età anche detta Presbiacusia. Alcuni subiscono una presbiacusia prima di altri.

Trauma acustico

Un'altra causa comune di ipoacusia è l'esposizione al rumore. Questa è chiamata trauma acustico (o tecnopatia). Più si ascolta rumore o suoni forti, più è probabile che si danneggi l'udito. C'è una stretta connessione tra il rumore eccessivo e la perdita dell'udito. Un trauma acustico può essere temporaneo, ma può anche essere permanente.

Che cos’è l’ipoacusia neurosensoriale?

Un'ipoacusia neurosensoriale è causata dai danni alle cellule ciliate presenti nell’orecchio interno. L'ipoacusia legata all’età è anche definita presbiacusia che è un'ipoacusia neurosensoriale così come l'ipoacusia causata dai rumori.

Che cos’è l’ipoacusia trasmissiva?

In un'ipoacusia trasmissiva la capacità di condurre suoni dall’orecchio esterno e attraverso l’orecchio medio e fino a quello interno è bloccata o ridotta.

Che cos’è l’ipoacusia mista?

Se ci sono problemi nella conduzione del suono fino all’orecchio interno e allo stesso tempo alle cellule ciliate responsabili dell’orecchio interno si ha un'ipoacusia mista, Ovvero una combinazione di un'ipoacusia neurosensoriale e di un'ipoacusia trasmissiva.

Ipoacusia bilaterale

Un'ipoacusia può essere un'ipoacusia bilaterale cioè un’ipoacusia in entrambe le orecchie.

Ipoacusia unilaterale

Si ha un'ipoacusia unilaterale quando l'ipoacusia è presente in un solo orecchio; altrimenti è un'ipoacusia bilaterale.

Ipoacusia improvvisa

Le perdite di udito possono anche arrivare da un giorno all’altro. In questi casi si parla di perdite dell’udito improvvise.

Ipoacusia asimmetrica

Se si ha un'ipoacusia in entrambe le orecchie e c'è una grande differenza di ipoacusia tra le orecchie, si parla di perdita uditiva asimmetrica.

Sordità nascosta

In alcuni casi, un'ipoacusia non è rintracciabile. In questi casi si parla di ipoacusia nascosta. Un' ipoacusia nascosta non è misurabile con i comuni test dell’udito. Si potrebbe essere affetti da una tale patologia se si hanno problemi nel sentire i rumori di sottofondo.

Ipoacusia progressiva

Un’ipoacusia progressiva è una perdita uditiva che peggiora (si aggrava) nel tempo.

Scopri di più sui vari tipi di ipoacusia.

Quali sono i sintomi dell’ipoacusia?

Nella maggior parte dei casi le perdite di udito si sviluppano gradualmente ed è quindi difficile riconoscerne i sintomi. Ma il segnale principale per tutti i tipi di ipoacusia è la diminuzione dell’udito o problemi di udito in diverse situazioni di ascolto.

Se si notano dei problemi al proprio udito, è bene chiedere un parere a un medico o ad uno specialista dell’udito. Cliccare qui per saperne di più sui sintomi delle perdite d’udito.

Come viene testata l’ipoacusia?

L’ipoacusia viene riconosciuta attraverso un test dell’udito. Un test dell’udito comprende vari e diversi esami che, quando svolti insieme, possono determinare se si soffre o meno di ipoacusia e quanto questa sia estesa. I test dell’udito vengono svolti dai professionisti dell’udito utilizzando apparecchiature professionali. Ma si può avere un risultato indicativo anche con il nostro test dell’udito.

Fai un test dell’udito

Se pensi di soffrire di ipoacusia ti raccomandiamo di fare un controllo dell’udito svolto da professionisti.

Qual è la definizione di ipoacusia?

Un’ipoacusia è definita come un certo livello di riduzione dell'udito in una o entrambe le orecchie. L'ipoacusia è divisa in categorie a seconda del grado di perdita dell'udito.

L'ipoacusia è divisa in categorie. Le più comuni categorie di ipoacusia sono classificazioni, come ad esempio: lieve, moderata, severa e profonda.

Se si ha un'ipoacusia lieve, i suoni più deboli che si è in grado di sentire sono fra i 25 e i 40 dB. Con una perdita moderata, sono tra i 40 e i 70 dB. Se si ha una perdita severa, dai 70 ai 95 dB e con un'ipoacusia profonda, i suoni più deboli che si possono sentire sono di 95 dB o più alti. Cliccare qui per leggere una definizione di ipoacusia.

Quanto è comune l’ipoacusia?

L'ipoacusia è piuttosto diffusa.

Se si svolgesse un test dell’udito su un campione di più persone, una su sei avrebbe una perdita di più di 25 dB, che è la definizione di ipoacusia secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo significa che tra il 16 e il 17% degli adulti soffre di ipoacusia.

Numerosi studi in Europa e negli USA hanno chiesto alle persone se avessero o meno un'ipoacusia. Tra il 10 e l’11% delle persone hanno risposto di sì, ovvero circa un adulto su 9 o 10.

La differenza fra i due risultati è dovuta dal fatto che non tutti coloro che soffrono di ipoacusia ne sono consapevoli.

Più si avanza con l’età più è possibile che si soffra di ipoacusia.

Come si previene l’ipoacusia?

Molti casi di ipoacusia provocati dal rumore si possono prevenire evitando, per quanto possibile, l’esposizione a rumori forti o usando sistemi di protezione uditiva.

L’esposizione giornaliera ai rumori è direttamente collegata ai rischi di ipoacusia. Siamo esposti ai rumori ogni giorno. Per esempio quando usiamo gli auricolari, quando siamo nel traffico, in palestra, al cinema, allo stadio, nei bar e al lavoro. Se il rumore è troppo alto, è consigliabile usare dei tappi per le orecchie. Cliccare qui per leggere di più su come prevenire l'ipoacusia.

Quali sono le conseguenze dell’ipoacusia?

L’ipoacusia (perdita di udito) può comportare una serie di conseguenze. Le implicazioni sono diverse da persona a persona, ma la maggior parte delle persone con perdita di udito soffre di alcuni problemi sociali, psicologici e fisici derivanti dal loro problema di udito.

Bambini e ipoacusia

I bambini possono a loro volta soffrire di perdite dell’udito. I problemi di udito fra i bambini più piccoli sono solitamente causati da fattori genetici, malformazioni dell’orecchio o da alcuni tipi di malattie. In altri bambini, in particolare adolescenti, i problemi di udito sono spesso dovuti all’esposizione ai rumori. Cliccare qui per leggere di più sulle perdite di udito fra i bambini.

Si può trattare l’ipoacusia?

La perdita dell’udito può essere trattata, ma l’udito non può essere ripristinato. Nella maggior parte dei casi, le perdite di udito, possono venire trattate attraverso apparecchi acustici. Alcune necessitano di impianti uditivi o, in alcuni casi di ipoacusia trasmissiva, attraverso interventi chirurgici.

Un'ipoacusia neurosensoriale viene normalmente trattata attraverso degli apparecchi acustici. Un'ipoacusia trasmissiva è normalmente trattata con un’operazione atta ad estrarre o eliminare ciò che blocca il canale uditivo e, in certi casi, sono necessari anche apparecchi o impianti uditivi.

Un'ipoacusia improvvisa deve essere trattata rapidamente e spesso si ricorre all'uso di steroidi per questo. Se si soffre di ipoacusia improvvisa bisogna chiedere aiuto a degli specialisti il prima possibile.

L’ipoacusia può portare alla sordità?

Alcuni tipi di ipoacusia si sviluppano gradualmente. Una perdita di udito legata all’invecchiamento (presbiacusia) normalmente peggiora negli anni.

Per la maggior parte delle persone un’ipoacusia non sfocia nella sordità ma per qualcuno può arrivare al grado di ipoacusia profonda o addirittura sordità. Si definisce ipoacusia profonda quando non si è in grado di sentire  livelli sonori inferiori a 90 dB.

Le infezioni dell'orecchio possono causare la perdita dell'udito?

Le infezioni dell'orecchio possono causare ipoacusia. È relativamente comune soffrire di una lieve perdita temporanea dell'udito durante e subito dopo un'infezione dell'orecchio. Soprattutto i bambini con l'otite media possono avvertire una perdita temporanea dell'udito. Se l'infezione dell'orecchio diventa permanente, chiamata anche otite media cronica, c'è anche il rischio di una perdita permanente dell'udito causata dall'infezione dell'orecchio. Pertanto, è importante trattare le infezioni dell'orecchio. Per saperne di più sull'otite media.

Quanto dura la perdita dell'udito dopo un'infezione all'orecchio?

Una perdita dell'udito conseguente a un'infezione dell'orecchio è solitamente temporanea. In genere scompare al superamento dell'infezione e l'udito si ripristina.

Se tu o tuo figlio avvertite ancora una perdita di udito dopo che l'infezione all'orecchio è passata, è consigliabile contattare un professionista dell'udito.

Cosa devo fare se penso di avere un’ipoacusia?

Se pensi di avere un’ipoacusia dovresti contattare un professionista dell'udito e farti testare l'udito.

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it