Ipoacusia alle alte frequenze

Cos’è una ipoacusia alle alte frequenze?
Un'ipoacusia alle alte frequenze è una perdita dell’udito che impedisce di sentire suoni alle frequenze più alte, ovvero di 2000 Hz o superiori. Questi suoni sono anche chiamati suoni alti o acuti.
Un particolare tipo di ipoacusia alle alte frequenze è chiamato ipoacusia in ripida discesa.
Sintomi dell’ipoacusia alle alte frequenze
Le persone che soffrono di ipoacusia alle alte frequenze potrebbero aver problemi a sentire le voci di bambini e quelle femminili e hanno spesso difficoltà nel sentire il cinguettio degli uccelli o altri suoni ad alta frequenza per esempio nella musica.
Un'ipoacusia alle alte frequenze rende anche difficile ascoltare le conversazioni in gruppi più numerosi, in posti rumorosi o in posti con un forte rumore di sottofondo. Le persone con un’ipoacusia alle alte frequenze potrebbero anche avere problemi a sentire conversazioni normali poiché fanno fatica a sentire alcune consonanti come la F o la S.
Cause dell’Ipoacusia alle alte frequenze
Le cause dell’ipoacusia alle alte frequenze possono essere l’età, il rumore o delle infezioni. Possono anche essere cause genetiche. Un’Ipoacusia alle alte frequenze è generalmente una perdita dell’udito neurosensoriale, causata dalla perdita delle cellule ciliate dell’orecchio interno e che captano i suoni e li convertono in segnali inviati al cervello tramite i nervi uditivi.
Trattamento dell’ipoacusia alle alte frequenze
L'ipoacusia alle alte frequenze può essere identificata tramite un test dell’udito. Un’ipoacusia alle alte frequenze viene solitamente trattata usando apparecchi acustici.
Se si pensa di poter essere affetti da ipoacusia alle alte frequenze è bene contattare il proprio medico di base o uno specialista dell’udito.