Ipoacusia bilaterale

Che cos’è l’ipoacusia bilaterale?
L’ipoacusia bilaterale è un’ipoacusia in entrambe le orecchie. Un’ipoacusia bilaterale può avere diversi gradi: lieve, moderata, grave o profonda. L’ipoacusia bilaterale può avere le sue cause nell’orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno o in tutte queste aree.
Sintomi dell’ipoacusia bilaterale
I sintomi della perdita di udito bilaterale sono un udito ridotto in entrambe le orecchie.
Un'ipoacusia bilaterale può essere simmetrica o asimmetrica. Simmetrica significa che l'ipoacusia nelle rispettive orecchie è di livello comparabile, mentre è asimmetrica quando la perdita è maggiore in un orecchio rispetto all’altro. In entrambi i casi, tutte e due le orecchie presentano un'ipoacusia.
Cause dell'ipoacusia bilaterale
Un'ipoacusia bilaterale può essere causata da diversi fattori. Le cause più comuni sono: età, esposizione ai rumori, cause ereditarie e genetiche, medicine; tutte cause tipiche di una ipoacusia neurosensoriale. È anche possibile che in entrambe le orecchie l’abilità di trasmettere i suoni dall’orecchio esterno a quello interno attraverso il canale uditivo sia ridotta o bloccata. In questi casi si ha quindi una perdita trasmissiva dell’udito in entrambe le orecchie.
Quando l'ipoacusia è sia ipoacusia neurosensoriale che ipoacusia trasmissiva, si parla di ipoacusia mista.
Trattamenti per l'ipoacusia bilaterale
Alcuni casi di ipoacusia bilaterale possono essere trattati chirurgicamente. Per altri invece, è consigliabile un trattamento tramite apparecchi acustici. In base al livello di ipoacusia in ciascun orecchio, possono essere necessari uno o due apparecchi acustici.
In alcuni casi sono raccomandabili sia l’operazione chirurgica che l’apparecchio acustico.
Se si ha una perdita dell'udito in un solo orecchio si parla di sordità da un solo lato (monolaterale).
Se si pensa di soffrire di ipoacusia bilaterale è raccomandabile contattare il proprio medico di famiglia o uno specialista dell’udito.