Ipoacusia congenita

Alcuni bambini nascono con un’ipoacusia o con dei geni che li porteranno a sviluppare una perdita uditiva più tardi nella vita. Questo articolo spiega l’ipoacusia congenita, le cause, i sintomi e le possibilità di trattamento.
Ipoacusia congenita

Che cos’è l’ipoacusia congenita?

L’ipoacusia congenita è un deficit uditivo che si presenta alla nascita (ipoacusia neonatale), si sviluppa dalla nascita o è presente nei geni e sviluppa un deficit uditivo nel bambino durante la crescita. Un’ipoacusia congenita può anche essere chiamata sordità congenita se la perdita uditiva è molto grave o profonda.

Quali sono le cause dell’ipoacusia congenita?

Un’ipoacusia congenita può avere molte cause, ma nella maggior parte dei casi è la genetica a causare la perdita uditiva del neonato. Questa è chiamata ipoacusia genetica (leggi di più sull'ipoacusia genetica). I geni che causano la perdita uditiva possono provenire da uno o da entrambi i genitori.

Il deficit uditivo può essere presente dalla nascita o svilupparsi più tardi.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Tra le cause dell’ipoacusia congenita ci sono:

  • Infezioni in gravidanza, come la rosolia
  • Parto prematuro
  • Basso peso alla nascita
  • Lesioni da parto
  • Uso di droghe e alcol in gravidanza
  • Diabete materno

I bambini nati con CMV (Citomegalovirus) congenito possono avere una perdita dell'udito alla nascita o svilupparla più tardi.

Alcuni bambini sono affetti da una sindrome genetica  di cui la perdita di udito è una parte, come:

La maggior parte delle ipoacusie congenite sono ipoacusie neurosensoriali.
.
Alcuni bambini nascono con malformazioni dell'orecchio o di parti dell'orecchio come l'atresia e la microtia, che causano una ipoacusia trasmissiva.

Quali sono i sintomi di un’ipoacusia congenita?

Molti bambini vengono sottoposti a un  test dell’udito alla nascita attraverso uno screening dell’udito. Questo screening identifica molte ipoacusie congenite. Leggi di più sul test dell’udito dei bambini.  

Può essere difficile riscontrare un’ipoacusia tra i bambini piccoli e quelli più grandi (2-3 anni), in particolare se è una perdita di udito lieve (Leggi di più sul tema dei  segnali di ipoacusia nei bambini).

Ipoacusia congenita negli adulti

Un’ipoacusia congenita può anche verificarsi o svilupparsi più tardi nella vita da bambino, adolescente o adulto. La perdita dell'udito è legata ai geni che sono ereditati e presenti alla nascita.

Come si tratta un’ipoacusia congenita?

Il trattamento di un’ipoacusia congenita dipende dalla causa della perdita uditiva. Alcuni tipi di ipoacusia  trasmissiva possono essere trattati o parzialmente trattati con un'operazione. Ma la maggior parte dei casi di ipoacusia congenita sono trattati con apparecchi acustici o diversi tipi di impianti acustici, come gli impianti cocleari e i dispositivi a conduzione ossea.

Cosa devo fare se penso che mio figlio abbia un’ipoacusia congenita?

Se sospetti che tuo figlio possa avere una perdita uditiva congenita, ti consigliamo vivamente di far testare l'udito di tuo figlio da un professionista dell'udito.

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it