Ipoacusia e demenza

Numerosi studi scientifici hanno trovato una relazione molto stretta fra l'ipoacusia non trattata e il rischio di sviluppare una demenza.
Un lungo studio condotto in Francia, ha seguito un gruppo di quasi 3.800 persone per un periodo di oltre 25 anni e ha constatato che gli anziani che non curano la propria ipoacusia con apparecchi acustici sono a maggior rischio di demenza.
I risultati precedenti riportati dallo stesso studio francese hanno documentato che l’ipoacusia è direttamente collegabile al declino cognitivo degli anziani.
Un altro studio dettagliato condotto in Australia ha riscontrato che l’ipoacusia e la demenza sono collegate. Lo studio ha riportato che maschi anziani australiani, che affermavano di avere un’ipoacusia, avevano il 69% di rischio in più di sviluppare una demenza.
Uno studio britannico ha confermato la relazione fra ipoacusia, demenza e declino cognitivo. Due studi americani hanno anch’essi confermato la relazione fra perdita di udito e declino cognitivo.