Ipoacusia improvvisa o sordità improvvisa

Un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa è una perdita dell'udito che si verifica in pochi giorni. Un’ipoacusia improvvisa dovrebbe essere valutata da un medico in caso di emergenza. Ma cosa causa la perdita improvvisa dell'udito? E l'ipoacusia improvvisa può essere recuperata? In questo articolo, puoi saperne di più sulle cause dell'ipoacusia improvvisa, la cura e i consigli per riacquistare l'udito dopo un' ipoacusia improvvisa neurosensoriale.

Che cos’è l’ipoacusia improvvisa – Definizione di ipoacusia improvvisa

L'ipoacusia improvvisa - o più precisamente un'ipoacusia neurosensoriale improvvisa - è una perdita uditiva superiore a 30 dB in tre frequenze contigue che si verifica in un periodo inferiore a tre giorni.

Si può avere un’ipoacusia improvvisa in un orecchio (ipoacusia monolaterale) o in entrambi (ipoacusia bilaterale).

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

L'ipoacusia neurosensoriale improvvisa è una perdita di udito acuta e può per esempio essere notata al risveglio al mattino o svilupparsi rapidamente nel corso di ore o giorni. Si può sentire un rumore come un 'pop' nell'orecchio prima della perdita dell'udito.

Molti pazienti con ipoacusia neurosensoriale improvvisa accusano anche acufene. Le vertigini sono anche presenti nei casi di ipoacusia neurosensoriale improvvisa.

Cerume

Un'ipoacusia improvvisa può verificarsi anche a causa dell'accumulo di cerume nei condotti uditivi. Non si tratta di un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa, ma di una temporanea ipoacusia trasmissiva, che in genere può essere facilmente curata da un medico con la rimozione del cerume.

Cause dell'ipoacusia improvvisa

Quali sono le cause dell’ipoacusia improvvisa? Tra le molte possibili cause dell’ipoacusia improvvisa ci sono:

  • Cerume nei canali dell’orecchio
  • Infezioni virali: Alcuni pazienti su quattro riporta di aver sofferto di un'infezione ai polmoni un mese prima della perdita di udito. Quali virus causano la sordità improvvisa? I virus associati all’ipoacusia improvvisa includono morbillo, varicella, rosolia, meningite, sifilide, HIV e molti altri;
  • Tumori: vari tumori alle orecchie, benigni o maligni, possono causare l'ipoacusia improvvisa;
  • Traumi alla testa che coinvolgono le cellule ciliate dell’orecchio, il timpano o le ossa. Il recupero dell'udito dopo una perdita uditiva causata da un trauma cranico può essere previsto sia in forma parziale che totale.
  • Medicine e insetticidi: una lunga lista di farmaci da prescrizione e l'abuso di antidolorifici, potrebbe causare l'ipoacusia improvvisa. Insetticidi come malatione e metoxicloro sono stati associati alla sordità improvvisa binaurale (in entrambe le orecchie)
  • Problemi al sistema immunitario;
  • Problemi vascolari che interrompono il flusso di sangue alle orecchie;
  • Anomalie dello sviluppo;
  • Disturbi idiopatici, come la sclerosi multipla, la malattia di Ménière e altre
Fai un test dell’udito

Se pensi di soffrire di ipoacusia improvvisa ti raccomandiamo di fare un controllo dell’udito svolto da professionisti.

Quanto è comune un’ipoacusia improvvisa

Si stima che un adulto su 5.000 subisca ogni anno un'ipoacusia neurosensoriale improvvisa. Ma il numero potrebbe essere più alto perché molti casi di perdita improvvisa dell'udito potrebbero non essere segnalati e non diagnosticati.

Uno studio, " Incidence of sudden sensorineural hearing loss” (Incidenza dell'ipoacusia neurosensoriale improvvisa), ha scoperto che ci sono più di 66.000 nuovi casi di ipoacusia neurosensoriale improvvisa riscontrati ogni anno negli Stati Uniti. Durante gli anni 2006 e 2007, lo studio ha trovato che l'incidenza annuale di ipoacusia neurosensoriale improvvisa era 27 per 100.000 negli Stati Uniti. L'incidenza aumentava con l'aumentare dell'età, da 11 per 100.000 per le persone più giovani di 18 anni a 77 per 100.000 per le persone di 65 anni e più.

Uno studio coreano, “A trend in Sudden Sensorineural Hearing Loss: Data from a Population-Based Study" (Una tendenza nell’ipoacusia neurosensoriale improvvisa: Dati da uno studio basato sulla popolazione) ha scoperto che nel periodo di studio di 5 anni, dal 2011 al 2015, l'incidenza media annuale dell’ipoacusia neurosensoriale improvvisa era di 17,76 casi per 100.000.

L’ipoacusia neurosensoriale improvvisa in un orecchio è molto più frequente di un’ipoacusia improvvisa in entrambe le orecchie. Un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa bilaterale è rara. Si stima che solo il 2 % circa sia colpito da un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa bilaterale.

Si può guarire da un’ipoacusia improvvisa?

Sì, è possibile guarire da un’ipoacusia improvvisa. Il recupero spontaneo da un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa avviene in molti casi.

Di solito ci si riprende dalla sordità improvvisa durante le prime due settimane. Le possibilità di recupero completo dell'udito sono minori per i pazienti con ipoacusia grave e quando l'ipoacusia neurosensoriale improvvisa è accompagnata da vertigini. Più giovane è il paziente, maggiore è la probabilità di un recupero completo.

Rimozione del cerume

Se hai un'ipoacusia improvvisa a causa dell'accumulo di cerume nei condotti uditivi, un medico può facilmente rimuovere il cerume, il che di solito riporta l'udito alla normalità. Non cercare di rimuovere il cerume da solo o lasciare che il tuo coniuge o altri provino a farlo. Potrebbe solo peggiorare le cose e danneggiare parti dell'orecchio, compreso il timpano.

Quali sono le cure per un'improvvisa ipoacusia neurosensoriale?

Così come l'origine precisa dell’ipoacusia improvvisa può essere difficile da individuare, anche il trattamento dell’ipoacusia improvvisa può essere difficile. Si consiglia vivamente di consultare il medico per un trattamento dell’ipoacusia improvvisa su una base di emergenza il più presto possibile dopo il verificarsi della perdita di udito improvvisa per determinare o eliminare le cause che richiedono attenzione immediata.

Tuttavia, l'utilità del trattamento medico dell’ di per sé è dibattuta. Le persone che subiscono un'improvvisa ipoacusia neurosensoriale possono essere trattate con steroidi.

Mentre alcuni specialisti favoriscono un trattamento aggressivo delle cause sottostanti nella speranza di invertire o curare molti casi di perdita improvvisa dell'udito, altri concludono, sulla base di studi precedenti, che i loro pazienti hanno la stessa probabilità di riacquistare l'udito perso improvvisamente, completamente o parzialmente, che ricevano o meno un trattamento. In ogni caso, alcuni studi recenti segnalano risultati positivi nei pazienti che ricevono alcune forme di terapia steroidea quando questo trattamento dell’ipoacusia improvvisa è ritenuto appropriato.

Per alcuni pazienti, un'improvvisa ipoacusia neurosensoriale diventa permanente. Le opzioni di cura per la perdita improvvisa dell'udito per questi pazienti variano dagli apparecchi acustici agli impianti acustici come gli impianti cocleari.

La grande maggioranza dei casi sono quelli di ipoacusia improvvisa in un orecchio. L’ipoacusia unilaterale colpisce la comunicazione in situazioni con rumore di fondo.

Per la maggior parte dei pazienti in cui il recupero dall’ ipoacusia improvvisa non avviene, l'uso di apparecchi acustici è spesso il miglior trattamento. Gli impianti cocleari possono essere utili solo ad una piccola fascia di persone afflitte da ipoacusia bilaterale da grave a profonda. 

Cosa devo fare se avverto una perdita improvvisa dell'udito?

Se si verifica un'ipoacusia improvvisa in un orecchio o se si ha un'ipoacusia improvvisa in entrambe le orecchie, è molto importante consultare un medico o un otorino il più presto possibile.

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it