Ipoacusia improvvisa o sordità improvvisa
L'ipoacusia improvvisa (sordità improvvisa) è un tipo di ipoacusia con una perdita di più di 30 dB su tre frequenze contigue e che si manifesta in un periodo più breve di tre giorni.
L'ipoacusia improvvisa può colpire un solo orecchio (ipoacusia improvvisa monolaterale) o entrambe le orecchie (ipoacusia improvvisa binaurale).
L'ipoacusia improvvisa (SSHL) può comparire al risveglio mattutino oppure svilupparsi rapidamente nel giro di ore o giorni. Un rumore simile ad uno scoppio nell'orecchio potrebbe precedere la perdita di udito.
Il 70% dei casi di ipoacusia improvvisa è accompagnato da acufene. Le vertigini sono presenti nel 50% dei casi.
Cause dell'ipoacusia improvvisa
Cosa causa la sordità improvvisa? Tra le varie possibili cause si trovano:
- Infezioni virali: un paziente su quattro riporta di aver sofferto di un'infezione ai polmoni un mese prima della perdita di udito. Quali virus causano la sordità improvvisa? Morbillo, varicella, rosolia, meningite, sifilide, HIV e altri;
- Tumori: tumori alle orecchie, benigni o maligni, causano l'ipoacusia improvvisa;
- Traumi alla testa che coinvolgono le cellule ciliate, il timpano o le ossa. In questi casi si può sperare in un recupero completo o parziale dell'udito;
- Medicine e insetticidi: una lunga lista di farmaci da prescrizione e l'abuso di antidolorifici, potrebbe causare l'ipoacusia improvvisa. Insetticidi come malatione e metoxicloro sono stati associati alla sordità improvvisa binaurale (in entrambe le orecchie)
- Problemi al sistema immunitario;
- Problemi vascolari che interrompono il flusso di sangue alle orecchie;
- Anomalie dello sviluppo;
- Disturbi idiopatici, come la sclerosi multipla, la malattia di Ménière e altre
Incidenza
La maggior parte dei casi di ipoacusia neurosensoriale improvvisa sono casi di ipoacusia improvvisa monolaterale, solo il 2% dei casi è binaurale. Nel 55% dei casi, la sordità affligge l'orecchio sinistro. La percentuale aumenta con l'età: 4,7 persone su centomila hanno tra i 20 e i 30 anni, e 15,8 su centomila tra i 50 e i 60 anni. I numeri sembrano essere identici per uomini e donne.
Riabilitazione per la sordità improvvisa
Una guarigione spontanea avviene nel 32-79% dei casi. Di solito ci si inizia a riprende re dalla sordità improvvisa durante le prime due settimane. È altamente consigliabile chiedere un parere medico urgente non appena la sordità si sviluppa, per potere agire e trovare una soluzione il prima possibile.
Ad ogni modo, si può discutere sull'utilità o meno dell'intervento medico: alcuni specialisti preferiscono dei trattamenti invasivi contro le cause della sordità sperando di risolvere o curare così la perdita d'udito. Altri invece sostengono, basandosi sui casi precedenti, che ci sono le stesse possibilità di guarigione che ci si sottoponga o meno ad un trattamento. In ogni caso, studi recenti sembrano aver mostrato che dei trattamenti a base di steroidi aiutano a recuperare il proprio udito.
Una percentuale che varia dal 30 al 70% dei casi si trasforma in ipoacusia permanente e i trattamenti variano dagli apparecchi acustici agli impianti cocleari.
Nella maggior parte dei casi, i pazienti che non recuperano il proprio udito, possono trarre beneficio da apparecchi acustici e dispositivi assistivi per l'udito. Gli impianti cocleari possono essere utili solo ad una piccola fascia di persone afflitte da sordità improvvisa come i casi peggiori che sfociano in ipoacusia profonda o severa binaurale. In questi casi, il trattamento più comune è un dispositivo a conduzione ossea posizionato nel cranio dietro all'orecchio.
Fonte: Hearing Review, December 2003, Sudden Sensorineural Hearing Loss special issue and www.utmb.edu