Ipoacusia unilaterale e sordità unilaterale

Cos’è l’ipoacusia unilaterale?
L’ipoacusia unilaterale (ipoacusia monolaterale) è un tipo di ipoacusia che colpisce solo un orecchio, mentre l’ipoacusia bilaterale colpisce entrambe. Un’ipoacusia unilaterale può variare da lieve a severa o profonda e spesso può influire sulla qualità della vita.
Un’ipoacusia unilaterale può anche essere chiamata ipoacusia monolaterale.
Se un’ipoacusia è severa o profonda si può anche chiamare sordità unilaterale, visto che non c'è più udito nell’orecchio interessato. La sordità unilaterale è definita come una perdita di udito in cui un orecchio ci sente normalmente o quasi (l’orecchio buono) mentre l’altro ha una perdita di udito severa o profonda. Se l’ipoacusia è severa o profonda la persona sente solo da un orecchio.
L’ipoacusia unilaterale può essere sia di tipo ipoacusia neurosensoriale che ipoacusia trasmissiva.
L’ipoacusia unilaterale può affliggere sia bambini che adulti e non è per niente rara. Non si sa di preciso in quanti convivano con la condizione, ma si stima che soltanto negli Stati Uniti 60.000 persone hanno una ipoacusia unilaterale.
Sintomi di ipoacusia unilaterale
Quali sono i sintomi di questa ipoacusia? Le persone affette accusano problemi nel localizzare i suoni (capire da che direzione provengono) e hanno problemi nel sentire se si trovano in ambienti rumorosi. Un altro sintomo potrebbe essere non riuscire a sentire da un orecchio quando ci parlano.
Cause di ipoacusia unilaterale
Cosa causa l’ipoacusia unilaterale? Possono esserci diverse cause.
- Può essere ereditaria come tante altre ipoacusie
- Può essere causata da traumi alla testa
- Può essere causata da neuromi acustici
- Può essere il risultato di infezioni
Malattie durante la gravidanza, microzia, malattia di Ménière e mastoidite possono essere altre cause.
Trattamento dell'ipoacusia unilaterale
Il trattamento può essere sia un’operazione chirurgica che un’opzione non chirurgica. Solitamente si utilizzano impianti uditivi, come dei dispositivi a conduzione ossea. Anche gli impianti cocleari vengono utilizzati, se la coclea è ancora intatta. Il trattamento dipende dalla gravità e dal tipo di ipoacusia.
Se nell'orecchio è rimasta una minima capacità di sentire, una perdita di udito si può trattare usando un apparecchio acustico.
Nel caso in cui la capacità di sentire sia del tutto scomparsa, si può usare un apparecchio acustico particolare chiamato CROS. Con un apparecchio CROS vengono mandati dei suoni dall’orecchio malato all’orecchio che ci sente normalmente. Ad oggi, ciò viene fatto tramite una trasmissione del suono wireless ma può anche essere usato un cavo che passa dietro il collo. Un tipo particolare di CROS, è il BICROS. Questo si usa se anche l’orecchio che ci sente ancora presenta una perdita di udito.
Impianti acustici, come ad esempio gli apparecchi a conduzione ossea, vengono utilizzati per delle perdite di udito profonde e monolaterali, mandando dei suoni dall’orecchio che sente a quello con problemi di udito.
Ipoacusia unilaterale nei bambini
Anche i bambini alle volte sono affetti da ipoacusia monolaterale. Un bambino su mille nasce con un’ipoacusia unilaterale e circa il 3% di tutti i bambini in età scolare hanno un’ipoacusia unilaterale di qualche livello. Le cause sono spesso genetiche, causate da malattie della madre o da infezioni e danni all’orecchio.
Un’ipoacusia unilaterale potrebbe avere effetti sia sul riconoscimento del linguaggio e sul suo sviluppo e anche sull’abilità di localizzare i suoni.
L’età di insorgenza dipende dalle cause dell’ipoacusia.
Tra i bambini, la patologia viene solitamente trattata con l’uso di apparecchi acustici e impianti uditivi.
Come nel caso di altre perdite di udito fra i bambini, è sempre importante essere consapevoli del problema e farlo presente agli altri genitori, ai compagni e agli insegnati della scuola.
Ipoacusia unilaterale improvvisa
L’ipoacusia improvvisa può colpire anche un solo orecchio. Quando succede, si parla di ipoacusia improvvisa unilaterale e bisogna richiedere un parere medico il prima possibile. Prima si inizia un possibile trattamento, più alte sono le probabilità di recupero.
Ipoacusia unilaterale e acufene
Le persone che soffrono di ipoacusia unilaterale spesso soffrono anche di acufene. L’acufene può essere presente in solo uno o in entrambe le orecchie. Non c’è sempre una connessione fra i due.
Cosa fare se si pensa di soffrire di ipoacusia unilaterale?
In questi casi, la soluzione migliore è sempre quella di fare ricorso ad un parere medico per eseguire un test dell’udito. Se si dovesse avere una sordità unilaterale improvvisa, bisogna far ricorso ad un parere medico il prima possibile.