Ipoacusia progressiva

Che cos’è l’ipoacusia progressiva?
Un’ipoacusia progressiva è una perdita d’udito che peggiora (diventa più grave) nel tempo. Quando l’ipoacusia si sviluppa lentamente nel tempo può essere difficile identificare un’ipoacusia progressiva. Ma se l’udito peggiora in un periodo di tempo più breve, siamo più spesso in grado di renderci conto che il nostro udito è cambiato. Vale a dire, più forte è il peggioramento dell’udito, migliore è la nostra percezione della perdita di capacità uditiva.
Un’ipoacusia progressiva inizia di solito come una perdita di udito lieve e in seguito diventa moderata o perfino più grave.
L’ipoacusia progressiva può colpire entrambe le orecchie allo stesso tempo (ipoacusia bilaterale) o una sola (ipoacusia monolaterale).
Un’ipoacusia improvvisa non è un’ipoacusia progressiva in quanto si sviluppa in un periodo di pochi giorni. Un’ipoacusia progressiva si sviluppa più lentamente su un periodo di tempo più lungo.
Cause dell’ipoacusia progressiva
Perché il mio udito peggiora? Molti tipi di perdita di udito si sviluppano e peggiorano nel tempo. Così come la vista diventa più debole con l’età, lo stesso accade con l’udito. La nostra capacità di sentire declina quando diventiamo vecchi. Questo si chiama presbiacusia (perdita di udito legata all’età). Quindi, molti di noi sperimenteranno un’ipoacusia progressiva prima o poi.
Anche una perdita di udito causata dal rumore (trauma acustico) e alcuni tipi di ipoacusia genetica possono peggiorare nel tempo. Alcune malattie e alcuni tipi di farmaci possono portare a un’ipoacusia progressiva.
Più frequentemente è un’ipoacusia neurosensoriale che si sviluppa e peggiora.
Un’ ipoacusia neurosensoriale deriva da un danno alle minuscole cellule ciliate dell'orecchio interno. Questo danno nell'orecchio interno può peggiorare e diffondersi nel tempo.
Presbiacusia e trauma acustico sono entrambe forme di ipoacusia neurosensoriale.
Un’ipoacusia trasmissiva è spesso più stabile. Un’ipoacusia progressiva trasmissiva è piuttosto rara ma la patologia di otosclerosi causa spesso un’ipoacusia trasmissiva progressiva. Si ha un’ipoacusia trasmissiva quando la capacità di condurre il suono dall'orecchio esterno e medio all'orecchio interno è ridotta o persa.
L’accumulo di cerume può anche portare a una progressiva perdita di udito. In questo caso è necessario far rimuovere il cerume da un professionista per ripristinare l’udito.
Quali sono i sintomi di un’ipoacusia progressiva?
Un’ipoacusia progressiva può manifestarsi come difficoltà di udire suoni sia alle basse frequenze che alle alte frequenze.
Se il tuo udito è peggiorato, diventerà sempre più difficile sentire e capire quello che dice la gente in crescenti diverse situazioni. Certi suoni ad alta frequenza, come le voci delle donne e dei bambini, sono diventati più difficili da sentire. Alcuni suoni, come il canto degli uccelli, potrebbero perfino essere spariti. Forse hai alzato di più il volume della TV e della radio e forse hai dovuto mettere i sottotitoli per seguire un film o un programma televisivo.
Questi sono alcuni dei sintomi e dei segnali di un’ipoacusia progressiva. Molti sintomi di un’ipoacusia progressiva sono simili a quelli di una perdita di udito in generale. Scopri di più sui sintomi dell’ipoacusia.
Se sospetti che tuo figlio abbia un’ipoacusia progressiva, noterai che tuo figlio ha sempre maggiori difficoltà in sempre più occasioni e potrebbe addirittura non rispondere a quello che stai dicendo. Per approfondire sui segnali di ipoacusia nei bambini.
Chi può essere affetto da un’ipoacusia progressiva?
Tutti possiamo soffrire di un’ipoacusia progressiva e molti di noi l’avranno, in maggiore o minore misura, con l’età. Anche i bambini possono soffrire di una perdita di udito progressiva. L’ipoacusia progressiva negli adulti è abbastanza comune, come una perdita progressiva dell'udito che si verifica in età avanzata. Una presbiacusia (perdita uditiva legata all'età) si sviluppa tipicamente nel tempo.
Cosa fare se il tuo udito peggiora?
Se ti accorgi che il tuo udito è peggiorato e non usi apparecchi acustici o altri dispositivi acustici, è consigliabile contattare un professionista dell’udito per far esaminare le orecchie e fare un test dell’udito per scoprire se puoi beneficiare dell'uso di apparecchi acustici.
Se pensi che tuo l’udito di tuo figlio sia peggiorato, è molto importante portarlo da un professionista dell’udito per far controllare le orecchie e testare l’udito.
Se usi già apparecchi acustici o impianti acustici, dovresti contattare il tuo audioprotesista per riferire che il tuo udito sta peggiorando. Lo specialista dell’udito esaminerà e testerà l’udito per scoprire se gli apparecchio acustici devono essere regolati o sostituiti con un tipo più potente.