Ipoacusia trasmissiva

Che cos’è un’ipoacusia trasmissiva? Definizione di ipoacusia trasmissiva
Un’ipoacusia trasmissiva è una perdita di udito dove la capacità dell’orecchio di trasmettere il suono dall’orecchio esterno e orecchio medio all’orecchio interno è bloccata o ridotta. In altre parole, un’ipoacusia trasmissiva si ha quando la causa della perdita di udito è da ricercare nel processo di trasmissione del suono dall’orecchio esterno attraverso l’orecchio medio fino all’orecchio interno.
Un'ipoacusia trasmissiva può avere diversi gradi: lieve, moderata, grave o profonda.
Si può avere un'ipoacusia trasmissiva in un solo orecchio (ipoacusia unilaterale) o in entrambe le orecchie (ipoacusia bilaterale)
Differenze tra un’ipoacusia trasmissiva e un’ipoacusia neurosensoriale
Un’ipoacusia trasmissiva è un tipo di ipoacusia che si differenzia dall’ipoacusia neurosensoriale, dove le cause si trovano nell’orecchio interno
Quali sono i sintomi di un’ipoacusia trasmissiva?
Un'ipoacusia (perdita dell'udito) trasmissiva riduce l’abilità di sentire i suoni di altezza normale. I sintomi di un'ipoacusia trasmissiva sono parziali o totali perdite dell’udito. Le perdite dell’udito possono verificarsi in uno o in entrambe le orecchie. Se un'ipoacusia trasmissiva si presenta improvvisamente, o se la perdita dell’udito aumenta in modo crescente e rapidamente, è consigliabile rivolgersi a un medico e far eseguire un esame delle orecchie.
La diagnosi di un'ipoacusia conduttiva è spesso fatta da un otorinolaringoiatra o da un altro audioprotesista eseguendo un test dell'udito e altri test ed esami dell'orecchio.
Ipoacusia trasmissiva su un audiogramma
I risultati del test dell'udito vengono rappresentati in un audiogramma. L’ipoacusia trasmissiva specifica può essere illustrata nell'audiogramma. L'audiogramma mostrerà il grado dell’ipoacusia e quali frequenze sono interessate dall’ipoacusia trasmissiva, mostrando i livelli uditivi a diverse frequenze in entrambe le orecchie.
Per saperne di più su come leggere un audiogramma.
Quali sono le possibilità di cura per l'ipoacusia trasmissiva?
L'ipoacusia trasmissiva è curabile? Un'ipoacusia trasmissiva può essere trattata? Sì, nella maggior parte dei casi un’ipoacusia trasmissiva può essere curata o trattata.
I principali trattamenti per l’ipoacusia trasmissiva sono:
- Trattamento medico
- Strumenti per l’udito come apparecchi acustici o impianti acustici come, ad esempio, i dispositivi a conduzione ossea
- La chirurgia
Maggior parte dei casi, le perdite d’udito trasmissive sono temporanee e curabili, se si cerca immediatamente il trattamento medico adatto. Altri tipi di perdite trasmissive dell’udito possono essere trattate attraverso apparecchi acustici e impianti uditivi.
Infine, alcuni tipi possono essere curati attraverso interventi chirurgici.
Quali sono le cause dell’ipoacusia trasmissiva?
Il cerume può causare la perdita dell'udito? Sì, una delle cause più comuni di ipoacusia trasmissiva è un tappo nel canale uditivo esterno, di solito causato dal cerume (eccesso di cerume).
Un’ipoacusia trasmissiva può anche essere causata da una malformazione o da un malfunzionamento di parti dell'orecchio o da un danno all'orecchio esterno o medio. Si può trattare di infezioni del canale uditivo, di un timpano perforato o rotto (membrana timpanica), oppure di orecchie molto piccole, cisti e tumori o oggetti estranei nel canale uditivo.
Nell'orecchio medio, l'ipoacusia trasmissiva si verifica a causa di infezioni croniche dell'orecchio medio o otite media sierosa (detta anche effusiva), dove i fluidi riempiono l'orecchio medio, per cui il timpano non può muoversi. L’ipoacusia trasmissiva può anche essere causata da malattie, danni e cambiamenti fisici nell'orecchio medio. L'otosclerosi, che è una crescita anomala dell'osso nell'orecchio medio, può anche causare un’ipoacusia trasmissiva.
Cosa fare se si soffre di ipoacusia trasmissiva
Se si pensa di soffrire di ipoacusia trasmissiva, bisogna far ricorso a un parere medico presso il proprio medico di base o uno specialista dell’udito.
Se si hanno problemi all’orecchio esterno, non bisogna intervenire da soli, ma chiedere aiuto ad un medico.