La relazione tra acufene e iperacusia

Uno studio rileva che avere l’iperacusia non sembra contribuire significativamente alla gravità dell’acufene ma soffrire di acufene contribuisce alla probabilità di avere l’iperacusia.
Nello studio, circa il 6% degli intervistati è stato classificato come affetto da iperacusia. L’acufene ha aumentato il rischio di avere iperacusia.
Iperacusia
L’iperacusia consiste in una ridotta tolleranza e aumentata sensibilità a suoni specifici e a livelli di suono normalmente non considerati come forti.
Stato dell’acufene
Alla domanda “Avverte acufene ‘rumore nelle orecchie’?”, tra gli intervistati che hanno completato le indagini nello studio, il 47% ha risposto "Sì", mentre il resto degli intervistati ha risposto "No" (46%) o "Non so" (7%). Tra quelli con l’acufene il 72 % percepiva l’acufene in entrambe le orecchie.
Ipoacusia
Nello studio, circa il 25 % dei partecipanti ha riferito di avere un’ipoacusia e molti di loro (18 %) non erano consapevoli del proprio stato di ipoacusia. Lo studio non ha esaminato la relazione tra ipoacusia e iperacusia.
Per indagare l’associazione tra l’alta comorbilità delle condizioni di acufene e iperacusia, lo studio ha impiegato dei questionari sull’acufene e l’iperacusia. I partecipanti erano 616: soprattutto studenti e personale di una grande università.
Lo studio, “An online survey study of the association between tinnitus and hyperacusis using validated questionnaires" (Uno studio di sondaggio online sull'associazione tra acufene e iperacusia mediante questionari validati) è stato pubblicato sulla rivista International Journal of Audiology
Fonti : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/ e The International Journal of Audiology