26 Luglio 2022

L’ipoacusia influisce sulle capacità fisiche e sul benessere

Uno studio spagnolo rileva che l’ipoacusia è associata a una ridotta funzionalità degli arti inferiori, alla fragilità e all'incapacità di svolgere le attività strumentali della vita quotidiana (IADL).
L’ipoacusia influisce sulle capacità fisiche e sul benessere

Una volta corretto per età, sesso, stile di vita, comorbidità, deterioramento delle capacità cognitive e isolamento sociale, lo studio evidenzia che l'ipoacusia è associata a una compromissione della funzionalità degli arti inferiori, alla sindrome di fragilità e alle attività strumentali della vita quotidiana (IADL).

La prevalenza di ipoacusia moderata tra i partecipanti allo studio è stata del 13,6% alla frequenza del parlato.

I dati dello studio

Lo studio è stato condotto dal dicembre 2015 al giugno 2017 includendo 1.644 persone residenti in comunità di età pari o superiore a 65 anni. I partecipanti erano residenti a Madrid, in Spagna, e in 4 grandi città circostanti.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

I partecipanti sono stati sottoposti a misurazioni della soglia uditiva e sono stati raccolti dati sulla compromissione della funzionalità degli arti inferiori, sulla fragilità e sulle disabilità.

Nello studio, l'ipoacusia è stata definita come una media dei toni puri superiore a 40 dB HL nell'orecchio migliore per la frequenza standard (0,5, 1 e 2 kHz), la frequenza del parlato (0,5, 1, 2 e 4 kHz) e la frequenza alta (3, 4 e 8 kHz).

Lo studio, dal titolo,  "Association Between Hearing Loss and Impaired Physical Function, Frailty, and Disability in Older Adults - A Cross-sectional Study" (Associazione tra ipoacusia e compromissione della funzione fisica, fragilità e disabilità negli anziani - Uno studio trasversale), è stato pubblicato sulla rivista JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery.

Fonti: pubmed.ncbi.nlm.nih.gov e la rivista  JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it