L’ipoacusia non è più un effetto collaterale dimenticato del diabete

Negli ultimi anni, l’ipoacusia (perdita dell'udito) è stata comunemente riconosciuta come un noto effetto collaterale del diabete.
Nel 2019, un numero speciale di "Seminars in Hearing" ha pubblicato un aggiornamento della ricerca e della documentazione disponibile sul rapporto tra diabete e ipoacusia.
Oggi sul sito del CDC (US Centres for Disease Control and Prevention- Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie negli USA) questa relazione è stata ribadita.
“Il diabete può provocare danni ai nervi che colpiscono molte parti del corpo, tra cui mani, piedi, occhi e reni. Il diabete può anche causare danni ai nervi delle orecchie. Nel tempo, livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni e i nervi dell'orecchio interno. Un basso livello di zucchero nel sangue nel tempo può danneggiare il modo in cui i segnali nervosi viaggiano dall'orecchio interno al cervello. Entrambi i tipi di danni ai nervi possono portare all’ipoacusia ", scrive il CDC.
Per questo il CDC consiglia di far controllare il proprio udito ogni anno se si ha il diabete.
Anche il sito web dell’American Diabetes Association cita la relazione tra diabete e ipoacusia:
“I l diabete e l’ipoacusia sono due dei problemi di salute più diffusi in America. Più di 34 milioni di persone negli Stati Uniti hanno il diabete e si stima che circa 34,5 milioni abbiano qualche forma di perdita di udito. Questi sono grandi gruppi di persone e sembra che ci sia ampia sovrapposizione tra i due. L’ipoacusia è due volte più comune nelle persone con diabete che in quelle che non hanno la malattia".
Ricerche recenti
Recentemente, lo studio "Diabetes is a Risk Factor for Hearing Loss in Older Adults: Results of a Community Screening Programme (Il diabete è un fattore di rischio per l’ipoacusia negli anziani: Risultati di un programma di screening comunitario)" ha scoperto che il diabete è un fattore di rischio indipendente per la presenza di un’ipoacusia almeno moderata negli anziani che vivono in comunità.
Un altro studio recente, “Synergistic effect of smoking on age‑related hearing loss in patients with diabetes (Effetto sinergico del fumo sulla presbiacusia in pazienti con diabete)”, ha scoperto che avere il diabete ed essere un fumatore è un cattivo cocktail in relazione al rischio di presbiacusia.
Per saperne di più sulla relazione tra diabete e ipoacusia.
Fonti:
https://eref.thieme.de/ejournals/1098-8955_2019_04#/0
https://www.cdc.gov/diabetes/managing/diabetes-hearing-loss.html
https://www.diabetes.org/diabetes-and-hearing-loss
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov