L’orecchio esterno

Leggi di più sull’anatomia, le parti esterne e le funzioni dell’orecchio esterno.
L’orecchio esterno

Cos’è l’orecchio esterno?

L’orecchio esterno è la parte più esterna dell’orecchio. La funzione dell’orecchio esterno è raccogliere le onde sonore e convogliarle nell’orecchio. Le parti importanti dell’orecchio esterno sono la pinna, il canale uditivo e il timpano.

Cos’è la pinna?

La pinna è l’unica parte visibile dell’orecchio (il padiglione auricolare), conosciuta per la sua particolare forma a elica. È la prima parte dell'anatomia dell'orecchio esterno che reagisce al suono. La pinna funziona  come una specie di imbuto che aiuta a dirige i suoni verso l’orecchio interno. Senza questo imbuto le onde sonore entrerebbero direttamente nel canale uditivo. Questo sarebbe sia difficile che dispersivo poiché gran parte del suono andrebbe perduto rendendo più difficile l'ascolto e la comprensione dei suoni.

La pinna è essenziale a causa della differenza di pressione all’interno e all’esterno dell’orecchio. La resistenza dell'aria è maggiore all'interno dell'orecchio rispetto all'esterno perché l'aria all'interno dell'orecchio è compressa e quindi sotto una maggiore pressione.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Affinché le onde sonore possano entrare nell’orecchio nel modo migliore la resistenza non deve essere troppa. Ecco dove sta l’importanza della pinna che riduce la differenza tra la pressione interna ed esterna dell’orecchio.  La pinna funziona come un collegamento intermedio che rende la transizione più facile e meno brusca permettendo che più suoni siano trasmessi al canale uditivo (meato).

Il canale auricolare – il condotto uditivo

Una volta che i suoni hanno attraversato la pinna, proseguono per altri due o tre centimetri nel condotto uditivo, prima di raggiungere il timpano anche detto membrana timpanica. Il condotto uditivo esterno ha come funzione trasmettere il suono dalla pinna al timpano.

Il timpano

Cos’è il timpano? Il timpano (membrana timpanica) è un’altra parte importante dell’orecchio esterno. È una membrana alla fine del condotto uditivo che segna l’inizio dell’orecchio medio. Il timpano è una parte estremamente sensibile dell’anatomia dell’orecchio esterno.                                      

La pressione delle onde sonore fa vibrare il timpano. Al fine di proteggerlo dai corpi esterni, il canale uditivo è leggermente incurvato rendendo più difficile, per esempio agli insetti, raggiungere il timpano. Allo stesso tempo, il cerume nel canale uditivo esterno funziona come barriera per tenere lontani dall’orecchio umano sostanze indesiderate come sporco, polvere e insetti.

Oltre a proteggere il timpano, il condotto uditivo esterno funziona come un apparecchio acustico naturale che amplifica i suoni più leggeri e meno penetranti della voce umana. In questo modo l’orecchio compensa alcuni livelli bassi della voce umana e rende più facile sentire le comuni conversazioni.

 

Sottoponiti ad un controllo delle orecchie

Se si pensa di avere dei problemi all’orecchio, il nostro consiglio è quello di sottoporsi ad un controllo dell’orecchio da parte di professionisti.

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it