L’orecchio interno

In questo articolo scoprirai di più sull’anatomia dell’orecchio interno. Daremo risposte a domande come "Qual è la funzione dell'orecchio interno?" e "Come vengono trasmesse le onde sonore all'orecchio interno?”
L’orecchio interno

Cos’è l’orecchio interno?

L’orecchio interno è la parte più interna dell’orecchio. Le parti dell’orecchio interno sono la coclea, il sistema dell’equilibrio, il nervo vestibolococleare e il nervo uditivo.

Come funziona l'orecchio interno?

na volta che le vibrazioni emesse dal timpano sono state trasmesse alla finestra ovale, le onde sonore continuano il loro viaggio verso l’orecchio interno. Le parti dell'orecchio interno hanno funzioni molto importanti per l’udito e per l’equilibrio.

L’orecchio interno è un intrico di tubi e passaggi che viene chiamato labirinto. Il sistema vestibolare e la coclea si trovano nel labirinto.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

La coclea: funzione e anatomia

La coclea svolge una funzione molto importante per l’udito: trasforma le onde sonore in impulsi elettrici che vengono inviati al cervello. Il cervello a sua volta traduce gli impulsi  in suoni che conosciamo e capiamo.

Ma cos’è esattamente la coclea e come funziona? La coclea ricorda il guscio di una lumaca o un tubo arrotolato, è piena di un liquido chiamato perilinfa e contiene due membrane ravvicinate. Queste membrane creano una specie di parete divisoria all’interno della coclea. Tuttavia, affinché il fluido possa muoversi liberamente nella coclea da un lato all'altro del muro divisorio, il muro ha un piccolo foro (l'elicotrema). Questo foro è necessario per garantire che le vibrazioni della finestra ovale siano trasmesse a tutto il fluido nella coclea.

Il movimento della perilinfa all’interno della coclea aziona migliaia di minuscole cellule ciliate.  Ci sono circa 24.000 di queste cellule ciliate distribuite su quattro lunghe file.

Il nervo stato-acustico: funzione e anatomia

Cos’è il nervo stato-acustico anche detto vestibolococleare? Il nervo stato-acustico è un intreccio di fibre nervose che trasportano le informazioni fra la coclea nell’orecchio interno e il cervello. La funzione del nervo stato-acustico è quella di trasmettere segnali dall’orecchio interno fino al cervello.

Le cellule ciliate nella coclea sono tutte connesse al nervo stato-acustico e in base ai tipi di movimenti della perilinfa, diverse cellule ciliate vengono attivate.

Quando le cellule ciliate si muovono inviano dei segnali elettrici al nervo stato-acustico che è connesso con la corteccia uditiva primaria nel cervello. Nel cervello, gli impulsi elettrici vengono tradotti in suoni a noi conosciuti. Di conseguenza queste cellule ciliate sono vitali per la nostra capacità uditiva. Se queste cellule si danneggiano, il nostro udito ne soffre  e potremmo per esempio risentire di una perdita improvvisa dell’udito.

Il sistema vestibolare- il meccanismo dell’equilibrio

Cos’è il sistema vestibolare? Il sistema vestibolare è un’altra parte importante dell’orecchio interno. Il sistema vestibolare è l’organo legato all’equilibrio. La funzione del sistema vestibolare è quella di registrare i movimenti corporei garantendo così il mantenimento dell'equilibrio.

Il sistema vestibolare è costituito da tre passaggi ad anello orientati su tre diversi piani. Tutti e tre i passaggi contengono un fluido che si muove in base ai movimenti del corpo. Oltre al fluido i passaggi contengono anche migliaia di cellule ciliate che reagiscono al movimento del fluido, mandando impulsi al cervello. Il cervello poi li decodifica al fine di mantenere il corpo in equilibrio.

Disturbi dell’apparato vestibolare o infezioni all'orecchio interno possono causare vertigini, la sensazione di giramento di testa.

L'orecchio interno è solo una parte dell’affascinante apparato che ci permette di sentire e di mantenere l’equilibrio. Continua a scoprire più fatti sull’orecchio, fatti sull’orecchio medio e  comprendi le funzioni e le parti dell’orecchio esterno.

Sottoponiti ad un controllo delle orecchie

Se si pensa di avere dei problemi all’orecchio, il nostro consiglio è quello di sottoporsi ad un controllo dell’orecchio da parte di professionisti.

 

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it