L’orecchio medio

In questo articolo scoprirai la funzione dell’orecchio medio, le parti dell’orecchio medio e come vengono trasmesse le onde sonore attraverso l’orecchio medio.
L’orecchio medio

Cos’è l’orecchio medio?

L’orecchio medio è la parte di orecchio compresa fra il timpano e la finestra ovale. L’orecchio medio ha la funzione di trasmettere i suoni dall’orecchio esterno a quello interno.

Anatomia dell’orecchio medio

L’orecchio medio è formato da tre ossa: il martello (malleus), l’incudine (incus) e la staffa (stapes). Si aggiungono a questi, la finestra ovale, la finestra rotonda e la tuba di Eustachio.

La catena degli ossicini

Il timpano, che si trova nell’orecchio esterno,  è sottilissimo. Misura circa 8-10 mm di diametro e viene teso da dei piccoli muscoli. La pressione delle onde sonore fa vibrare il timpano.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Le vibrazioni vengono inoltrate all’orecchio attraverso i tre ossicini presenti nell’orecchio medio: il martello (malleus), l’incudine (incus) e la staffa (stapes). Questi tre ossicini dell’orecchio medio creano una specie di ponte e la staffa, l'ultimo osso raggiunto dal suono, si connette alla finestra ovale.

La finestra ovale

Cos’è la finestra ovale? Nell’orecchio medio la finestra ovale è una membrana che copre l’ingresso della coclea nell’orecchio interno. Quando il timpano vibra, le onde sonore si trasmettono agli ossicini dell’orecchio medio e viaggiano attraverso il martello e l'incudine fino alla staffa e infine alla finestra ovale.

Quando le onde sonore sono trasmesse dal timpano alla finestra ovale, l’orecchio funziona da trasformatore che  amplifica le onde sonore, prima che passino all’orecchio interno. La pressione delle onde sonore sulla finestra ovale è circa 20 volte superiore a quella sul timpano.

La pressione aumenta a causa della differenza di dimensioni tra la superficie relativamente grande del timpano e la superficie più piccola della finestra ovale. Lo stesso principio si osserva quando una persona con un tacco a spillo ci pesta un piede. La piccola superficie del tacco provoca molto più dolore di quanto farebbe una scarpa piatta con una superficie più ampia.

La finestra rotonda

Nell’orecchio medio, la finestra rotonda vibra in fase opposta alle vibrazioni che entrano nell'orecchio interno attraverso la finestra ovale. Così facendo, permette al fluido nella coclea di muoversi.

La tuba (tromba) di Eustachio

Cos’è la tuba di Eustachio? Un'altra importante funzione dell'orecchio medio è svolta dalla tuba di Eustachio, che si trova anche nell'orecchio medio. Questa collega l'orecchio con la parte posteriore del palato. La tuba di Eustachio ha la funzione di equalizzare la pressione su entrambi i lati del timpano, assicurando che la pressione non si accumuli nell’orecchio. La tuba si apre quando si deglutisce, equalizzando così la pressione dell'aria all'interno e all'esterno dell'orecchio.

In molti casi la pressione si equilibra automaticamente, ma se ciò non avviene, si può ricorrere a un'energica azione di deglutizione. L'azione di deglutizione costringerà il tubo che collega il palato con l'orecchio ad aprirsi, equalizzando così la pressione.

Un accumulo di pressione nell’orecchio si verifica quando la pressione dalla parte interna del timpano non è uguale a quella della parte esterna. Se la pressione non si stabilizza, questa aumenterà impedendo al timpano di vibrare correttamente. La limitata vibrazione risulterà in una lieve perdita di udito. Una grande differenza di pressione porterà fastidio e un leggero dolore. Questi scompensi di pressione si creano in situazioni in cui la pressione cambia continuamente, per esempio durante i voli aerei o guidando in montagna.

L'orecchio medio è solo una parte dell'affascinante apparato che ci permette non solo di sentire, ma anche di mantenere il nostro equilibrio. Sul nostro sito web, puoi conoscere tutte le parti dell'orecchio umano, capire le funzioni e le parti dell'orecchio esterno e dell'orecchio interno. Trattiamo anche argomenti come la perdita improvvisa dell'udito e l'otite media in modo approfondito.

Sottoponiti ad un controllo delle orecchie

Se si pensa di avere dei problemi all’orecchio, il nostro consiglio è quello di sottoporsi ad un controllo dell’orecchio da parte di professionisti.

 

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’udito

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’udito e sui problemi di udito, iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it