L’orecchio umano - Un organo meraviglioso
Ma quale altra funzione sensoriale svolgono le orecchie? La funzione principale dell'orecchio è naturalmente quella di rilevare, trasmettere e trasdurre il suono. Tuttavia, questa non è la sua unica funzione. Un'altra funzione molto importante dell'orecchio è quella di mantenere il nostro senso dell’ equilibrio.
Le parti dell’orecchio e le loro funzioni
Il miglior modo per descrivere il funzionamento dell’orecchio è descrivere il percorso delle onde sonore attraverso l’orecchio. Nel video viene illustrato il viaggio delle onde sonore nell'orecchio.

Le onde sonore viaggiano attraverso le varie parti dell’orecchio: dall’orecchio esterno e dentro attraverso il canale uditivo, facendo vibrare il timpano. Questo a sua volta, vibrando, fa muovere la catena degli ossicini, il martello, l’incudine e la staffa, che si trovano nell’orecchio medio. Le vibrazioni si muovono attraverso la finestra ovale tramite il fluido della coclea nell'orecchio interno, stimolando migliaia di minuscole cellule ciliate. Questo si traduce nella trasformazione delle vibrazioni in impulsi elettrici che il cervello percepisce infine come suoni.
Quando questo processo non funziona correttamente, può verificarsi la perdita dell'udito (ipoacusia).
Ci sono diverse ragioni per la sua comparsa. Leggi altri fatti sull’ipoacusia e sulle cause dell’ipoacusia.
L’orecchio umano è composto da molte piccole parti ma si può dividere in tre parti principali dell’orecchio:
L’orecchio esterno
L’orecchio medio
L’orecchio interno
In queste pagine potete leggere descrizioni dettagliate delle parti dell’orecchio e delle loro funzioni.