Maggiore rischio di depressione con un’ipoacusia

L’ipoacusia è indipendentemente associata a un maggior rischio di depressione tra gli adulti più anziani, secondo uno studio coreano. Lo studio conferma i risultati di studi precedenti che avevano trovato una relazione tra la depressione e l’ipoacusia.
Lo studio ha utilizzato i dati del Korean National Health Insurance Service-Senior Cohort (servizio nazionale coreano di assicurazione sanitaria – coorte di pazienti anziani) analizzando i dati di 254.466 adulti anziani sottoposti ad almeno uno screening sanitario tra il 2003 e il 2019.
Il Servizio nazionale coreano di assicurazione sanitaria (NHIS) fornisce un'assicurazione sanitaria obbligatoria al 97% dei cittadini coreani e raccoglie informazioni relative ai risultati degli screening sanitari, all'utilizzo degli ospedali, ai trattamenti e alle prescrizioni farmaceutiche.
Lo studio ha trovato che nei 3.417.682 anni-persona di monitoraggio, l’ipoacusia era associata a un rischio più elevato di depressione. Lo studio ha inoltre rilevato che i partecipanti di età inferiore ai 65 anni presentavano un rischio più elevato di depressione rispetto a quelli di età pari o superiore ai 65 anni.
Nello studio, il gruppo di partecipanti con ipoacusia presentava una percentuale maggiore di uomini, di pazienti con ipertensione e di pazienti con diabete rispetto al gruppo dei non affetti da ipoacusia.
Lo studio “Association Between Hearing Impairment and Incident Depression: A Nationwide Follow-up Study” (Associazione tra ipoacusia e episodi di depressione: Uno studio di monitoraggio a livello nazionale) è stato pubblicato dalla rivista The Laryngoscope.
Fonti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov e The Laryngoscope