Otite media

La definizione di otite media è un'infiammazione dell’orecchio medio. Può colpire una o entrambe le orecchie. In generale, se curata correttamente, l’otite media non è un problema serio che non causa danni permanenti all’udito. Si può trattare il più delle volte da casa assumendo farmaci. Se il bambino contrae l’otite acuta e non la si cura, allora potrebbe avere ripercussioni permanenti sul suo udito
Che cosa causa l’otite media?
L’otite media è causata da un virus o un batterio che porta all’accumulo di fluidi all’interno del timpano. Questa condizione può essere causata da un raffreddore, da un'allergia o da un’infiammazione delle vie respiratorie. Il fluido accumulatosi nel timpano causa dolori all’orecchio, gonfiore e rossore. Questa è chiamata ’otite media acuta. L’otite media acuta impedisce al timpano di vibrare come necessario creando problemi (temporanei) all’udito.
I liquidi che rimangono nell’orecchio medio possono causare un’otite media grave. L’otite media può diventare cronica con infezioni acute che possono portare a difficolta nel sentire. Un’infezione dell’orecchio medio o otite media può anche provocare rotture del timpano.
Quali sono i sintomi dell’otite media?
Alcuni sintomi (spesso in combinazione) cui prestare attenzione nei bambini:
- Grattarsi o premere sull’orecchio;
- Pianto e irritabilità;
- Perdita dell’udito
- Febbre;
- Perdite di liquidi dall’orecchio.
Trattamenti per l’otite media
Se il vostro bambino soffre di otite media (più volte l’anno), è necessario parlarne con il proprio medico di famiglia.
Un’operazione minore e innocua, chiamata miringotomia, potrebbe rivelarsi necessaria. L’operazione consiste nell’aprire il timpano per rimuovere il fluido. Uno piccolo tubo di ventilazione potrebbe essere inserito nell’incisione. Normalmente l’operazione dà risultati immediati.
Anche gli adulti possono contrarre l’otite media e il trattamento applicato è lo stesso usato nei bambini.