Otosclerosi

L'otosclerosi è una malattia che colpisce le ossa dell'orecchio medio e causa l'ipoacusia (perdita dell'udito) quando si sviluppa. È una causa frequente di ipoacusia e una delle cause più comuni di ipoacusia progressiva negli adulti più giovani. In questo articolo puoi leggere cos'è l'otosclerosi e quali sono le cause e i sintomi dell'otosclerosi. Puoi anche trovare informazioni sulle opzioni di trattamento.
Otosclerosi

Che cos’è l’otosclerosi?

L'otosclerosi è una crescita anomala delle ossa dell'orecchio medio. Il nome e la definizione di otosclerosi derivano dalle parole greche "oto" (orecchio) e "skleros" (duro). L'otosclerosi è causata da una crescita anomala del tessuto osseo nelle orecchie, che influenza la capacità di sentire. Nell'otosclerosi, la staffa comincia a fondersi con l'osso circostante, bloccandosi alla fine così da non potersi muovere. Questo significa che la trasmissione del suono nell'orecchio interno è ridotta

Negli stadi iniziali, il malato normalmente non soffre. Nella maggior parte dei casi, un'operazione chirurgica ripristinerà l'udito.

Tipi di otosclerosi

Ci sono due tipi di otosclerosi: Otosclerosi Fenestrale o Otosclerosi Retrofenestrale anche chiamata Otosclerosi Cocleare.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Come fa l'otosclerosi a causare la perdita dell'udito?

L'otosclerosi ha a che fare con i tre ossicini dell'orecchio medio, in particolare con la staffa. Una parte dell'osso della staffa cresce in modo anomalo e questa crescita anomala dell'osso impedisce alla staffa di vibrare normalmente in risposta al suono. La staffa è vitale per la trasmissione delle onde sonore dall'orecchio esterno, attraverso l'orecchio medio e nell'orecchio interno. Quando la staffa non si muove correttamente, il suono che viene inviato dall'orecchio medio all'orecchio interno si riduce, causando una perdita dell'udito.

Quali sono le cause dell’otosclerosi ?

L’otosclerosi è spesso ereditaria anche se ci possono essere casi isolati. Per esempio, il morbillo e la gravidanza sono stati osservati come cause potenziali di aggravamento del caso di otosclerosi.

Dato che l'otosclerosi è tipicamente ereditaria, si parla di un’ipoacusia genetica.

Quanto è buono il tuo udito?

Riesci a superare questo test dell’udito? Prova il nostro test dell’udito.

Quali sono I sintomi dell’otosclerosi?

Il sintomo principale dell’otosclerosi è l’ipoacusia.

L'otosclerosi causa spesso un’ipoacusia trasmissiva progressiva che peggiora (si aggrava) nel tempo. Man mano che la staffa cresce, la trasmissione del suono è sempre più ridotta e la perdita uditiva sarà gradualmente maggiore.

Altri sintomi di otosclerosi

Segni di otosclerosi possono anche apparire sotto forma di capogiri, problemi di equilibrio (vertigini) e acufene.

Un forte rumore di fondo può aumentare la confusione delle persone con sordità nervosa, ma nel caso dell'otosclerosi, questa confusione non si verifica spesso. A volte la persona può perfino sentire meglio in ambienti rumorosi (paracusia), forse a causa dell'alta frequenza e del volume delle voci degli altri in quelle circostanze.

L'otosclerosi tende spesso a compromettere i suoni a bassa frequenza più che quelli ad alta frequenza.

Leggi di più sull’ipoacusia alle basse frequenze e sull’ipoacusia alle alte frequenze.

Come si diagnostica l’otosclerosi?

L'otosclerosi viene diagnosticata tramite un esame medico dell'orecchio medio, in genere da un otorinolaringoiatra o da un audioprotesista. Ma alcuni segni di otosclerosi possono essere rilevati dal paziente o dai parenti quando avvertono una graduale perdita dell'udito.

La diagnosi e la cura dell'otosclerosi sono relativamente semplici. È comunque importante consultare uno specialista il più presto possibile per pianificare il corso del trattamento.

Cura dell’otosclerosi

La cura dell’otosclerosi si può dividere in due tipi di trattamento:

  • L'uso di apparecchi acustici o altri strumenti acustici
  • La chirurgia della staffa (stapedectomia).

Apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici aiutano le persone che soffrono di ipoacusia trasmissiva, compresa l'otosclerosi. Tuttavia, un apparecchio acustico non curerà la sordità. Poiché la perdita dell'udito è progressiva quando si ha l'otosclerosi, con il passare del tempo potrebbero essere necessari apparecchi acustici più potenti o impianti acustici. Nelle fasi iniziali, gli apparecchi acustici sono un grande aiuto per coloro che non vogliono sottoporsi a un intervento chirurgico.

Chirurgia per l’otosclerosi

Le operazioni chirurgiche per alleviare l'otosclerosi rientrano nel campo dell'otorinolaringoiatria. Le procedure relativamente semplici sono eseguite diffusamente per ripristinare l'udito e curare l'otosclerosi. In una stapedectomia, che è un intervento alla staffa, o viene rimossa la parte della staffa con la crescita anomala dell'osso per inserire un piccolo impianto (stapedotomia), oppure l'osso della staffa viene sostituito da una piccola protesi (stapedectomia). Entrambi gli interventi alla staffa possono ripristinare l'udito. In molti casi, anche i sintomi delle vertigini e degli acufeni scompariranno.

Cosa devo fare se penso di avere l'otosclerosi?

Se pensi di avere l'otosclerosi, per esempio perché altri nella tua famiglia ce l'hanno, dato che spesso è ereditaria, dovresti contattare un medico o un audioprotesista per farti esaminare l'orecchio medio e fare un test dell'udito.

 

 

Leggi anche:

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it