Presbiacusia - una perdita di udito legata all’età

Che cos’è la presbiacusia?
La presbiacusia è un’ipoacusia che si sviluppa con l’avanzare degli anni. La presbiacusia è un’ipoacusia neurosensoriale che risulta dalla perdita o dal danneggiamento di alcune delle minuscole cellule ciliate della coclea nell’orecchio interno. La presbiacusia si presenta in genere intorno ai sessanta o settant’anni e si sviluppa gradualmente con l’età.
A che età si inizia a soffrire di presbiacusia (perdita di udito legata all’invecchiamento)? Statisticamente iniziamo tutti a perdere l’udito quando raggiungiamo i 40 anni. Un adulto su 6 e più della metà delle persone con più di 80 anni soffrono di ipoacusia. Ad ogni modo, più della metà delle persone con un problema di udito sono ancora in età lavorativa.
Sintomi della presbiacusia
Quali sono i sintomi della presbiacusia? Esistono dei segnali a cui fare attenzione.
La presbiacusia si sviluppa lentamente e gradualmente, così non ci accorgiamo del declino del nostro udito. La maggior parte delle persone che soffrono di presbiacusia, all’inizio, ha problemi nel sentire i suoni di alta frequenza.
Sintomi più comuni
Nella maggior parte dei casi, la presbiacusia ha degli effetti sulle nostre capacità di sentire i suoni ad alta frequenza. Per questo, tra i sintomi più comuni ci sono la difficoltà nel riconoscere suoni acuti come le voci di donna, di bambini o le consonanti s, t, k, p, b e la f.
Un altro sintomo piuttosto comune è il sentire male in situazioni con un forte rumore di sottofondo come feste, riunioni, incontri, conferenze e ristoranti.
I suoni quotidiani svaniscono
Altri sintomi a cui fare attenzione sono:
- Si alza il volume di radio e tv
- Si chiede alla gente di ripetere ciò che è stato appena detto
- Si sentono a fatica le persone alle nostre spalle
- Si fa fatica a sentire le voci al telefono
- Non si sentono campanello e telefono
- Alcuni suoni risultano troppo forti
- Acufene
Se si dovessero accusare alcuni di questi sintomi, il miglior consiglio è di farsi controllare da uno specialista dell’udito.
Trattamento della presbiacusia
Come ci si accorge che il proprio udito è peggiorato? La presbiacusia può essere curata? Non si può curare la presbiacusia, ma ci sono un numero di cose che si possono fare per mantenere il proprio stile di vita.
La presbiacusia si può trattare con dei moderni apparecchi acustici. In casi più gravi, si può pensare a degli impianti uditivi come gli impianti cocleari.
Gli apparecchi acustici possono aiutare chi soffre di presbiacusia a sentire meglio. Gli apparecchi però, non possono ripristinare l’udito perso. Però, se usati in maniera intelligente possono rafforzare l’udito che c’è rimasto.
Le perdite di udito legate all’età generalmente peggiorano con il tempo, proprio come la vista. Per questo è importante controllare il proprio udito regolarmente e far calibrare il proprio apparecchio di tanto in tanto.
Si possono anche trovare degli amplificatori per il telefono o altri dispositivi assistivi. Potrebbe anche essere utile imparare la lingua dei segni o altri tipi di aiuti visivi.
Cause della presbiacusia
Perché l'udito si deteriora con l'età? Invecchiando, perdiamo il nostro udito. Alcune persone prima di altre.
La presbiacusia può essere ereditaria secondo diversi studi. Anche i fattori ambientali potrebbero causare la perdita di udito. Per esempio l’esposizione ripetuta ai rumori ha ripercussioni sull’udito.
I fumatori inoltre sono più inclini a sviluppare una presbiacusia e diverse condizioni mediche e farmaci possono causare una perdita di udito.
Cosa posso fare se penso di soffrire di presbiacusia?
Se si pensa di soffrire di presbiacusia, è bene farsi fare un test dell’udito e chiedere un parere al proprio medico di base, ad un otorino o a un audiologo.