Sintomi dell’ipoacusia
Nella maggior parte dei casi, un'ipoacusia (perdita di udito) si sviluppa gradualmente così che i sintomi sono spesso difficili da riconoscere. Il primo passo nel trattamento dei problemi di udito è capire che c’è un problema. E spesso ci vuole del tempo per accettare che si soffre di ipoacusia.
Segni della ipoacusia
Se si accusano alcuni dei seguenti sintomi di ipoacusia, occorre contattare il proprio medico di famiglia o un professionista dell’udito e sottoporsi ad un test dell’udito:
- Sentire come se le persone stessero farfugliando
- Difficoltà nel sentire la televisione- oppure gli altri dicono che la televisione è a volume troppo alto
- Difficoltà nel sentire chi ci chiama alle spalle o da un’altra stanza
- Difficoltà nel comunicare all’interno di un piccolo gruppo di persone, per esempio alle riunioni
- Difficoltà nel comunicare in ambienti rumorosi, per esempio in macchina, sull’autobus o alle feste
- Un bisogno costante di chiedere alle persone di ripetere
- Non sentire più il ticchettio dell'orologio, l’acqua che scorre o il cinguettio degli uccelli
- Difficoltà nel sentire il campanello o il telefono che squilla
- Familiari, colleghi e amici affermano che tu possa soffrire di un problema di udito
- Dover leggere il labiale quando si parla con altri
- Sentire che bisogna concentrarsi per sentire qualcuno che parla o bisbiglia
Se si avvertono alcuni di questi segnali di ipoacusia, si può anche notare che la propria vita sociale sta risentendo dei problemi nel sentire e comunicare. Si può anche essere tentati di evitare degli incontri o altri tipi di situazioni sociali quando si rischia di non capire o non sentire quello che gli altri dicono.