Testare l’udito nei bambini

I test per l’udito dei bambini sono disponibili in un'ampia gamma
Testare l’udito nei bambini

Come e quando un bambino deve essere testato dipende da un numero di fattori tra cui la predisposizione genetica ai problemi di udito e se il bambino è stato esposto a determinati fattori di rischio.

Ci sono diversi modi per fare un test dell'udito pediatrico. Alcuni dei test dell'udito possono essere utilizzati per bambini di tutte le età, mentre altri vengono utilizzati in base all'età e al livello di comprensione del bambino.

Test uditivo di un neonato

Il test dell’udito per i neonati fatto appena prima che questi lascino il reparto maternità o l’ospedale è diventata una pratica comune. È importante che l’ipoacusia (perdita di udito) del bambino venga diagnosticata prima del complimento dei tre mesi. Un bambino con un'ipoacusia (perdita di udito) sin dalla nascita dovrebbe iniziare il trattamento prima dei sei mesi, che sono un momento importante per lo sviluppo del linguaggio e della parola. I bambini la cui ipoacusia viene identificata precocemente e che vengono aiutati sin da subito sono in grado di lavorare allo stesso livello dei loro coetanei al momento di iniziare la scuola.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Esistono due test primari per i neonati. Entrambi i test sono indolori, si svolgono in un paio di minuti e vengono eseguiti al meglio quando il bambino dorme.

Un test delle emissioni otoacustiche, dove un piccolo microfono viene inserito nell’orecchio del bambino. I suoni vengono trasmessi nell’orecchio e i suoni che vengono emessi dalla coclea vengono registrati nel canale uditivo. Le soglie a determinate frequenze vengono rilevate analizzando le emissioni. Se il bambino ha un'ipoacusia, non ci sarà nessuna emissione di suoni

Un test ABR che utilizza degli elettrodi posti in diverse posizioni sull’orecchio e sulla testa del bambino. Mentre il bambino riposa, uno stimolo acustico viene inviato a ciascun orecchio tramite degli auricolari. Un’analisi delle attività celebrali rivela la soglia dell’udito.

Un neonato che non passa il test di screening dovrebbe venire testato di nuovo per confermare i risultati ed essere sottoposto a una valutazione più precisa da parte di un audiologo.

Test uditivo di un bambino piccolo

Oltre ai test di cui sopra, un test dell'udito del bambino piccolo può comprendere:

 - Un semplice test di audiometria comportamentale che comprende l'uso di stimoli sonori portatili che rappresentano varie gamme di frequenza (per esempio un tamburo, un sonaglio, una campana, ecc.). Questo test viene utilizzato per osservare il comportamento del bambino in risposta a determinati suoni.

- Test sul campo sonoro con rinforzo visivo durante i quali il neonato viene esposto a una varietà di suoni attraverso gli altoparlanti. Il bambino è istruito a girarsi verso qualsiasi sorgente sonora. Quando risponde, il bambino viene "ricompensato" attraverso un'immagine visiva divertente o un giocattolo.

Test uditivo di un bambino

Quando si cerca di valutare l’udito di un bambino tra i 2 e i 3 anni si può anche usare il seguente test:

Il test CPA è un test condotto tramite auricolari su bambini piccoli, ma abbastanza maturi da poter tollerarne le modalità, che fornisce informazioni specifiche sull' ipoacusia. Il test viene spesso svolto come se fosse un gioco chiedendo al bambino di fare qualcosa con un giocattolo (per esempio: toccare il giocattolo) ogni volta che sente un rumore. Il test quindi fa affidamento sulla partecipazione attiva del bambino.

Se il bambino non supera il test, è raccomandabile chiedere il parere specifico di un audiologo.

Test uditivo di bambini più grandi

La timpanometria è un test che può aiutare a determinare come funziona l’orecchio interno del bambino. Si trasmette una corrente d’aria nell’orecchio in modo da creare una pressione sul timpano e farlo muovere. La mobilità del timpano viene misurata da un’apposita macchina. Il test non determina se il bambino sente o meno, ma può rilevare i cambiamenti di pressione nell’orecchio interno. Per questo test, il bambino deve rimanere seduto e tranquillo, per questo viene solitamente usato nei bambini più grandi.

Se il bambino non supera il test, è raccomandabile far eseguire una valutazione audiologica.

Fonti: www.childrenshospital.org e www.asha.org

 

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it