Tipologie di acufene

L'acufene varia molto da un individuo all'altro, per questo si possono trovare diversi tipi di acufene. La differenza più importante è il modo in cui l’acufene è considerato un problema per le persone che ne sono affette. Alcune persone imparano a convivere con il sintomo piuttosto velocemente, e in questi casi l’acufene è percepito come un ronzio nella parte posteriore della nuca. Per altri, questa condizione è intollerabile e così fastidiosa che sono costretti a dover lasciare il lavoro o gli studi.
Per molti che soffrono di acufene, il problema si fa sentire durante la notte. Quando i rumori delle varie attività quotidiane si indeboliscono, l’acufene diventa più prominente.
Molti pazienti hanno anche spesso problemi a concentrarsi.
Rumore fastidioso e silenzio fastidioso
Uno dei più grandi problemi menzionati da chi soffre di acufene è il fastidio del suono incessante nelle proprie orecchie e nella propria testa che spesso viene intensificato da una sordità di diverso grado. Questa combinazione spesso rende difficile intraprendere una ordinaria conversazione.
Molti malati di acufeni non amano la quiete, perché questo non fa altro che amplificare il loro acufene. Altri trovano l'eccessivo rumore irritante. Anche in questo caso, l'acufene può essere percepito in molti modi diversi.
Per alcuni affetti da acufene, alcuni suoni di alta frequenza possono essere molto dolorosi. Questa condizione è chiamata iperacusia.
Problemi comuni tra gli affetti di acufene:
- Problemi a dormire
- Persistenza
- Problemi di udito
- Sconforto, frustrazione, depressione
- Fastidio e irritazione
- Iperacusia