16 Marzo 2023

Un italiano su otto afferma di avere un’ipoacusia

Il 12,5% di tutte le persone in Italia dichiara di avere un’ipoacusia. Tra gli adulti di età pari o superiore ai 18 anni, il 14,4% dichiara di avere un’ipoacusia, secondo l'indagine EuroTrak Italia 2022.
Un italiano su otto afferma di avere un’ipoacusia

L’indagine EuroTrak Italia 2022 su ipoacusia e uso di apparecchi acustici in Italia mostra che il 12,5 % di tutti gli italiani ritiene di soffrire di ipoacusia. Tra gli italiani adulti più del 14 % dice di avere un’ipoacusia.

EuroTrak Italia ha condotto precedenti indagini nel 2015 e nel 2018. Nelle indagini il numero di persone che sostengono di avere un’ipoacusia è stato relativamente stabile.

In crescita l’uso di apparecchi acustici

Negli ultimi quattro anni è aumentato il numero delle persone che usano apparecchi acustici. Nel sondaggio EuroTrak Italia 2022 il numero di persone che sostengono di soffrire di ipoacusia e usano apparecchi acustici è salito al 32,5%. Nella precedente indagine EuroTrak Italia 2018 la cifra era 29,5%. In quella del 2015 solo il 25,2% di quelli che avevano un’ipoacusia usavano apparecchi acustici.

Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Riesci a superare questo test dell’udito?
Prova il nostro test rapido dell’udito >
Ascolta l’ipoacusia
Ascolta l’ipoacusia

Secondo I dati dell’indagine, in Italia il 55% degli utenti di apparecchi acustici ne usano due.

Tanti i benefici degli apparecchi acustici

L'indagine ha rilevato che l'uso degli apparecchi acustici ha un impatto positivo significativo su diversi aspetti della vita. In particolare, con l'uso degli apparecchi acustici sono migliorate le capacità di comunicazione, la vita sociale, la capacità di partecipare ad attività di gruppo e la fiducia in sé stessi.

Inoltre, gli apparecchi acustici sembrano avere un impatto positivo sul posto di lavoro.

L'indagine ha anche riscontrato che gli utenti di apparecchi acustici corrono minori rischi di depressione, la qualità del sonno pare migliorare quando le persone con ipoacusia utilizzano apparecchi acustici e gli utenti di apparecchi acustici sono meno stanchi la sera rispetto ai non utenti.

Nel sondaggio, il 66% dei portatori di apparecchi acustici ha dichiarato che avrebbe dovuto utilizzarli prima. Il motivo principale è la mancanza di vita sociale.

Test dell’udito

Il 30% dei partecipanti al sondaggio si è sottoposto a un test dell’udito negli ultimi 5 anni. La maggior parte dei test è stata eseguita da un otorinolaringoiatra (ORL).

Come ottenere gli apparecchi acustici

Il 64% di tutti i possessori di apparecchi acustici ha ricevuto un qualche tipo di rimborso da parte di terzi. Solo il 24% di coloro che hanno dichiarato di avere un’ipoacusia e che non utilizzano apparecchi acustici pensava che una terza parte avrebbe pagato una parte delle spese per gli apparecchi acustici.

Informazioni sull’indagine

EuroTrak Italia 2022 è stata progettata e realizzata dalla società di analisi svizzera Anovum per conto dell’EHIMA (European Hearing Instrument Manufacturers Association- Associazione Europea dei Fabbricanti di Audioprotesi). L’indagine si è basata su circa 15.200 interviste.

Fonte: www.ehima.com

Ricevi le nostre notizie sull’ipoacusia

Se vuoi ricevere aggiornamenti da parte nostra sull’ipoacusia e sui problemi legati all’ipoacusia, allora iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti di hear-it