Un'elevata percentuale di grassi nel corpo è associata all'ipoacusia

Secondo uno studio la percentuale di grassi, specialmente nelle gambe e nelle braccia, è un fattore di rischio significativo per l’ipoacusia neurosensoriale (SNHL). Lo studio ha trovato anche che la massa magra, soprattutto nelle gambe e nelle braccia, ha effetti protettivi significativi contro l’ ipoacusia neurosensoriale. Anche se esiste una relazione, i ricercatori affermano che le associazioni potrebbero non essere causali.
Infine, lo studio ha rilevato che le giovani donne con ipoacusia neurosensoriale sono più sensibili agli indicatori di composizione corporea.
Lo studio ha mostrato che la percentuale di grasso, soprattutto nelle gambe e nelle braccia, è un fattore di rischio significativo per l'ipoacusia neurosensoriale, con un aumento del rischio di 1,45 circa. D'altra parte, la massa magra, soprattutto nelle braccia e nelle gambe, ha mostrato significativi effetti protettivi contro l'ipoacusia neurosensoriale.
Informazioni sullo studio
Lo studio ha incluso 147.296 partecipanti adulti con dati completi di composizione corporea e un test della soglia di ricezione del parlato (SRT). Lo studio ha in seguito condotto uno studio prospettico con 129.905 partecipanti senza ipoacusia neurosensoriale al basale seguendoli fino a 15 anni per esplorare l’associazione tra composizione corporea e l’ipoacusia neurosensoriale di nuova insorgenza.
Lo studio "Associations Between Body Composition and Sensorineural Hearing Loss Among Adults Based on the UK Biobank" (Associazioni tra composizione corporea e ipoacusia neurosensoriale tra gli adulti sulla base della Biobanca del Regno Unito) è stato pubblicato sulla rivista Otolaryngology Head Neck Surgery.