Uno studio conferma la relazione tra il diabete e l’ipoacusia

Uno studio da Singapore ha rilevato che il diabete (diabete mellito) è un fattore di rischio indipendente per la comparsa di ipoacusia almeno moderata in anziani che vivono in comunità. La presenza di diabete era in particolare associata a un incremento maggiore della soglia uditiva alle alte frequenze (ipoacusia alle alte frequenze)
Il diabete era associato in modo indipendente alla presenza di ipoacusia neurosensoriale almeno moderata nelle persone di 70 o più giovani ma non tra quelle di oltre 70 anni di età.
Nello studio sono state sottoposte a screening 1.787 persone. Il 41% dei partecipanti aveva un'età compresa tra 50 e 69 anni, mentre il 53% aveva un'età pari o superiore a 70 anni. Il 17,6% dei partecipanti aveva il diabete. Il 28% dei partecipanti aveva un udito normale, mentre il 42,3% aveva una lieve ipoacusia e il 29,7% un’ipoacusia moderata o più grave.
Studi precedenti
In passato, anche altri studi hanno rilevato una relazione tra diabete e ipoacusia.
Uno studio americano ha rilevato che l’ipoacusia è circa due volte più diffusa tra i diabetici che nella popolazione generale.
L’ipoacusia moderata è più prevalente tra i pazienti con diabete di tipo 2, secondo una ricerca.
Sempre secondo un altro studio, il diabete non trattato intensifica il rischio di ipoacusia.
Lo studio “Diabetes is a risk factor for hearing loss in older adults: Results of a community screening program” (Il diabete come fattore di rischio per l’ipoacusia negli anziani: risultati di un programma di screening di comunità)
Scopri di più sulla relazione tra diabete e ipoacusia.